AOU “Renato Dulbecco”, il commissario straordinario Simona Carbone: “Risultato frutto di un lavoro rigoroso di risanamento e accantonamenti mirati”
CATANZARO, 4 MAG 2025 – L’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” chiude il 2024 con i conti in ordine e la gestione operativa in attivo. Con la delibera n. 471 del 30 aprile 2025, è stato infatti approvato il bilancio d’esercizio, il primo vero rendiconto contabile della nuova AOU nata dall’unione delle due ex aziende ospedaliere dell’area centrale della Calabria.
“È una tappa fondamentale – ha dichiarato il commissario straordinario Simona Carbone – che segna la fotografia attuale della nostra Azienda e rappresenta un passo avanti verso gli obiettivi fissati dalla Regione: rafforzare e specializzare l’offerta sanitaria nella parte centrale della Calabria, creando uno dei principali hub ospedalieri del Mezzogiorno, e al tempo stesso razionalizzare i costi per raggiungere l’equilibrio finanziario in tempi sostenibili.”
Una sfida ambiziosa, soprattutto sul fronte economico, data la complessa situazione ereditata: “Partivamo da due realtà molto diverse – ha spiegato Carbone – con l’ex Pugliese-Ciaccio in sostanziale equilibrio, ma con un pesante disavanzo strutturale dell’ex Mater Domini, frutto di molteplici criticità.” Per questo, il lavoro di risanamento ha richiesto un’accurata ricostruzione contabile e la definizione di accantonamenti mirati, per garantire la stabilità dei conti nel medio-lungo periodo.
“Abbiamo operato con trasparenza e rigore, valutando ogni voce con il supporto dell’advisor Ernest & Young e del Collegio Sindacale – ha aggiunto il commissario – per evitare che passività latenti potessero minare il futuro della nostra Azienda. Abbiamo preferito affrontare subito le criticità, così da costruire una base solida per i prossimi anni.”
Il risultato? Una gestione caratteristica – cioè l’attività ordinaria dell’Azienda – pienamente in attivo, con un margine operativo lordo positivo pari a oltre 32,7 milioni di euro. “Un segnale chiaro di razionalizzazione dei costi e di buona gestione – ha sottolineato Carbone – nonostante il disavanzo complessivo registrato, legato esclusivamente alle operazioni straordinarie di pulizia contabile necessarie per bonificare le criticità ereditate.”
Ora l’AOU “Dulbecco” guarda avanti, pronta a concentrarsi sull’attività assistenziale con una rinnovata solidità finanziaria: “Abbiamo posto le basi per affrontare le sfide future senza il rischio di vedere compromesso il nostro mandato regionale. Questo risultato è frutto dell’impegno, della professionalità e della dedizione di tutto il personale, che ringrazio di cuore. È grazie al contributo di ciascuno che abbiamo potuto raggiungere questo traguardo”, ha concluso Carbone.