Tavola rotonda a Catanzaro per la giornata di sensibilizzazione sull’autismo: il progetto super-amabili e il supporto dei volontari al centro del dibattito
La città di Catanzaro ospiterà, mercoledì 2 aprile alle ore 12:00, un’importante giornata di sensibilizzazione sull’autismo, organizzata dal Club Lions Catanzaro Host, dal CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dall’associazione A.C.S.A. & STE ETS e dall’A.O.U. Renato Dulbecco. L’evento si terrà nella Sala Multimediale del Presidio “Pugliese” (Scala A, piano 5) dell’A.O.U. Renato Dulbecco, dove avrà luogo una tavola rotonda dedicata all’“Universo Autismo”, con l’obiettivo di favorire il confronto e promuovere una maggiore consapevolezza.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto Super-Amabili, che da tre anni è attivo nei reparti pediatrici dell’A.O.U. Renato Dulbecco. Il progetto coinvolge un “volontario speciale” del CISOM, che supporta i piccoli pazienti in vari momenti della loro giornata ospedaliera, dalla presenza durante gli esami medici alla lettura di favole e giochi terapeutici, contribuendo a rendere l’ambiente ospedaliero più accogliente e sereno per i bambini con autismo.
La tavola rotonda si propone di sensibilizzare la comunità sull’autismo e di rafforzare la cultura dell’inclusione. I partecipanti, tra cui professionisti sanitari e membri delle associazioni coinvolte, discuteranno l’importanza di creare una società più accogliente e comprensiva. Tra i relatori previsti, la dott.ssa Simona Carbone, commissaria straordinaria dell’A.O.U. Renato Dulbecco, e il dott. Domenico Perri, direttore sanitario dell’ospedale, che hanno supportato attivamente la realizzazione dell’evento e del progetto Super-Amabili.
Interverranno anche il dott. Giuseppe Raiola, direttore del Dipartimento Materno-Infantile e presidente di A.C.S.A. & STE ETS, il dott. Saverio Salerno, capogruppo del CISOM Catanzaro, e il dott. Pietro Maglio, presidente del Club Lions Catanzaro Host.
A arricchire il dibattito, saranno presenti anche don Francesco Farina, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Diocesi di Lamezia Terme, l’avvocato Dario Gareri e la psicologa dott.ssa Maria Giovanna Salerno, che offriranno il loro punto di vista sul tema dell’autismo da diverse prospettive professionali.
Questo incontro rappresenta un’opportunità preziosa per rafforzare l’impegno condiviso verso una maggiore consapevolezza e inclusione sociale, valorizzando il dialogo come strumento fondamentale per costruire una società più accogliente e comprensiva.
LEGGI ANCHE: Gioco d’azzardo illegale: una denuncia a Cirò