Presso la Sala “Costanzo Catuogno” dell’Ordine dei Medici di Catanzaro (via L. Settembrini) si è tenuto oggi un corso sulle più attuali problematiche legate alla Prostata.
Le patologie della ghiandola maschile hanno ormai assunto un peso di primaria rilevanza sociale essendo la Patologia Emergente di questi ultimi decenni.
Nuove acquisizioni diagnostiche e Nuove Terapie: questi i temi trattati dai relatori del Corso, a cura degli Urologi dell’Unità Operativa di Urologia dell’Ospedale Pugliese di Catanzaro diretto dal dott. Domenico Pirritano.
Una giornata dedicata al trattamento del carcinoma prostatico, una delle più frequenti neoplasie nel sesso maschile, quello che si è svolto oggi, con la partecipazione dei maggiori esperti del nostro territorio.
E’ stato fatto il punto sulle più aggiornate conoscenze scientifiche e sugli aspetti più rilevanti relativi alla fase di diagnosi e di terapia della malattia, sia delle forme localizzate, sia di quelle avanzate.
La maggior parte dei registri tumori rileva, oggi, un aumento dell’incidenza del carcinoma prostatico anche se – per fortuna – la mortalità non è aumentata.
Il carcinoma prostatico si rivela la seconda neoplasia più frequente dopo il tumore polmonare.
Tale patologia prostatica, che può assumere caratteristiche invalidanti, colpisce una fascia di età prevalentemente anziana che, come tale, è spesso interessata da altre patologie e presenta un’accentuata complessità assistenziale e di gestione sociale. Il trattamento clinico della malattia e la gestione delle eventuali complicanze richiedono impegno e risorse.
Il convegno odierno ha visto radunati alcuni tra i maggiori professionisti del panorama regionale. Oltre agli oncologi ed agli urologi, sono stati presenti radiologi, epidemiologi, radioterapisti, anatomopatologi e medici di base.