Dermatologia calabrese: un decennio di progresso e innovazione

dermatologia, psoriasi
dermatologia, psoriasi

Progresso, innovazione e sostenibilità nell’analisi della giornata sulla dermatologia, dal trattamento della psoriasi alla gestione del melanoma

Le sfide dermatologiche del terzo millennio si svelano al centro della prima giornata delle Giornate Dermatologiche Calabresi 2024, un evento di spicco nel panorama della salute della regione, orchestrato con maestria dal Dott. Giancarlo Valenti, eminente Direttore della Struttura Operativa Complessa di Dermatologia presso l’A.O. “Renato Dulbecco” di Catanzaro.

Il sabato 18 maggio all’Hotel Guglielmo, un nutrito pubblico ha preso parte al dibattito incentrato su Psoriasi e Dermatite atopica, due patologie infiammatorie con radici autoimmuni diffuse ampiamente nella popolazione. Il Dottor Valenti ha espresso la sua soddisfazione per l’evoluzione della dermatologia calabrese nell’ultimo decennio, equiparandola senza timore alle altre realtà nazionali. Questo progresso ha permesso di offrire cure di qualità senza necessità di rivolgersi ad altre regioni, contribuendo così a ridurre la mobilità passiva e a risparmiare risorse al sistema sanitario regionale.

La giornata ha offerto uno sguardo sul presente e sul futuro delle terapie per queste affezioni cutanee, evidenziando come i farmaci innovativi degli ultimi anni abbiano significativamente migliorato l’efficacia terapeutica. L’accento è stato posto sull’importanza della prevenzione e della tempestiva diagnosi, con un appello ai medici di base e ai pediatri affinché inviino i pazienti allo specialista al minimo sospetto di queste patologie.

Il Dottor Claudio Guarneri, professore aggregato e ricercatore UOC Dermatologia Policlinico Universitario di Messina, ha sottolineato l’importanza di queste occasioni di aggiornamento per il settore, ma ha altresì richiamato l’attenzione sulla necessità che i progressi scientifici si accompagnino a una sostenibilità del sistema sanitario.

Il secondo appuntamento delle Giornate Dermatologiche, fissato per il 25 maggio, si concentrerà sul melanoma, offrendo un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte in tema di diagnosi e terapia di questa grave forma di cancro cutaneo.

Il Dottor Domenico D’Amico, responsabile scientifico della prima giornata dedicata alla psoriasi e alla dermatite atopica, ha evidenziato le sfide che il sistema sanitario dovrà affrontare nel gestire a lungo termine l’aumento del numero di pazienti affetti da queste patologie, sottolineando l’importanza di una gestione efficiente delle risorse a livello regionale.

L’evento, organizzato con il supporto dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, e con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catanzaro, si conferma un appuntamento di rilievo nel panorama medico-scientifico regionale, dedicato a promuovere il progresso della dermatologia e a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da patologie cutanee.

LEGGI ANCHE: Dermatologia calabrese: innovazione e eccellenza