A Catanzaro un congresso sulle urgenze in endoscopia digestiva: esperti a confronto sulle nuove tecniche di gestione delle emergenze gastroenterologiche
Il prossimo giovedì 13 marzo, l’Università Magna Graecia di Catanzaro sarà il palcoscenico di un importante congresso medico dedicato al tema delle urgenze ed emergenze in endoscopia digestiva. L’evento, patrocinato dalla Scuola di Medicina e dal Dipartimento di Scienze della Salute, dall’Ordine dei Medici e dalle istituzioni locali, rappresenta un’opportunità di aggiornamento scientifico per oltre cento professionisti della salute, grazie al suo accreditamento per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).
L’incontro si concentrerà sulle più recenti innovazioni nella gestione delle emergenze endoscopiche, coinvolgendo esperti del settore che affronteranno tematiche cruciali, tra cui le problematiche legate alle emorragie digestive, sia superiori che inferiori. Come sottolinea il professor Ludovico Montebianco Abenavoli, direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, le emorragie digestive continuano a rappresentare una delle principali cause di morbilità e mortalità, richiedendo un’accurata gestione clinica e un intervento tempestivo.
Il congresso sarà aperto dai saluti istituzionali di Rosario Colace, presidente regionale della Società Italiana Endoscopia Digestiva (SIED), e dei professori Francesco Luzza e Ludovico Montebianco Abenavoli, rispettivamente direttore del Dipartimento di Scienze della Salute e della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente. Il professor Abenavoli evidenzia l’importanza di seguire percorsi diagnostico-terapeutici adeguati, in grado di tradurre le raccomandazioni scientifiche in pratiche quotidiane efficaci.
L’evento sarà articolato in tre sessioni, due al mattino e una nel pomeriggio. Ogni sessione tratterà le diverse tipologie di urgenze gastroenterologiche ed endoscopiche, con un ampio spazio dedicato alla discussione tra i professionisti. La prima sessione, moderata da esperti come Filippo Bova, Enrico Ciliberto e Rosario Colace, esplorerà la gestione delle emorragie digestive con contributi di Carmelo Stillitano, Francesco Rettura e Rocco Spagnuolo.
La seconda sessione, invece, affronterà altre criticità, come la gestione delle emorragie del tratto digerente inferiore, l’ingestione di corpi estranei e le lesioni da sostanze caustiche. Relatori di spicco, come Giulia Fonte, Chiara Iannelli e Giulia Fabiano, presenteranno le rispettive esperienze, seguiti da un dibattito arricchente tra esperti del settore.
Nel pomeriggio, si terrà una tavola rotonda che avrà come obiettivo la riflessione sull’organizzazione delle urgenze sul territorio calabrese, coinvolgendo sia medici in formazione specialistica sia operatori del territorio. Questo momento di confronto permetterà di identificare le necessità locali e le possibili soluzioni per una rete assistenziale tempestiva e ben strutturata.
L’incontro, che si conclude con la valutazione ECM e la proclamazione del nuovo Comitato Direttivo Regionale SIED, è organizzato dalla “Present&Future” e si preannuncia come un appuntamento fondamentale per la formazione continua dei professionisti e il miglioramento della gestione delle emergenze in endoscopia digestiva in Calabria.