L’evoluzione del farmacista: Il cammino del samurai – un convegno per ridefinire il ruolo del professionista sanitario
L’8 marzo 2025, il T Hotel di Lamezia Terme ha ospitato un evento di grande rilevanza per il mondo farmaceutico: il convegno “L’evoluzione del Farmacista: Il Cammino del Samurai”. Organizzato da Federfarma Catanzaro, l’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per i professionisti del settore, soprattutto nelle regioni meridionali, dove le sfide quotidiane assumono connotazioni peculiari.
Il titolo evocativo del convegno non è stato scelto a caso: come il samurai, simbolo di disciplina, dedizione e onore, anche il farmacista moderno è chiamato a percorrere un cammino fatto di aggiornamento continuo, visione strategica e rigore etico. Una metafora quanto mai attuale in un’epoca di profonde trasformazioni normative, tecnologiche e di ruolo, che sta ridefinendo la figura del farmacista da semplice dispensatore di farmaci a consulente esperto e punto di riferimento essenziale per la sanità territoriale.
Tra le istituzioni presenti, che hanno portato il proprio saluto, il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e il commissario straordinario dell’Asp di Catanzaro, generale Antonio Battistini. Tra gli interventi anche quello del Presidente AIFA, dottor Robert Nisticò.
Battistini ha ricordato l’importanza del ruolo delle farmacie durante la pandemia: “Durante l’emergenza Covid, le farmacie hanno dato un contributo essenziale alla campagna vaccinale, diventando un punto di riferimento per la popolazione. Oggi la farmacia assume sempre più il ruolo di presidio territoriale, fondamentale per la medicina di prossimità”.
Un dibattito tra esperti e protagonisti del settore
L’evento è stato moderato dalla giornalista RAI Viviana Verbaro, che ha aperto i lavori introducendo un panel di esperti di alto livello. Tra gli interventi più significativi, quello di Francesco Lucia, Segretario di Federfarma Catanzaro, che ha sottolineato l’importanza di puntare sulla prevenzione per fare la differenza nella salute pubblica.
Enzo Defilippo, Presidente di Federfarma Calabria, ha invece evidenziato come i principi del bushido possano concretamente ispirare il farmacista moderno nella sua pratica quotidiana, mentre Giuseppe Lezoche, Presidente dei Farmacisti Rurali di Federfarma Catanzaro, ha posto l’attenzione sul ruolo della farmacia rurale e sui riconoscimenti ottenuti dalla pubblica amministrazione.
Laura Iacovone, Professoressa di Marketing nel settore salute, ha focalizzato il suo intervento sull’importanza della progettazione dell’offerta dei servizi sanitari in farmacia, mentre Pierangelo Fissore, docente presso la Business School 24 Ore in Pharmacy Management, ha sottolineato come questo convegno sia diventato un appuntamento imprescindibile per i professionisti del settore.
Le strategie per una farmacia vincente
Tra i temi trattati: “Yin e Yang tra professionalità e profitto”, con Laura Iacovone (professoressa di Marketing nel settore salute, Università degli Studi di Milano) e Pierangelo Fissore (docente di Business School 24 Ore in Pharmacy Management), che hanno approfondito l’equilibrio tra etica e sostenibilità economica.
Il panel “Lo Zen per tenere in equilibrio la finanza” ha visto la partecipazione di Angelika Tumello (consulente aziendale e CFO di Upto You) e Marco Alessandrini (responsabile della Divisione Health & Pharma di Banca del Fucino), che hanno condiviso riflessioni sulla gestione finanziaria e sulle strategie più efficaci. Alessandrini ha posto l’accento sulle difficoltà operative delle farmacie calabresi, aggravate dalla carenza di sportelli bancari nel 74% dei comuni della regione. Una criticità che impone soluzioni innovative e una revisione complessiva dei servizi sanitari territoriali, essenziali per contrastare lo spopolamento.
Un altro tema centrale è stato quello delle strategie per rendere la farmacia un punto di riferimento sempre più efficace per il cittadino. Raffaele La Regina, CEO della Farmacia La Regina, ha illustrato le migliori strategie per costruire una farmacia di successo, mentre Lorenzo Lani, CEO di Ekofarma, ha presentato le ultime novità nel mondo delle farmacie inclusive, approfondendo anche l’importanza dei social media.
Il tema della percezione e della comunicazione digitale è stato poi approfondito da Cristiano Gatto, consulente della percezione, che ha analizzato l’impatto dei social media sulla reputazione delle farmacie, soffermandosi sul concetto del “Maneki Neko” e sul ruolo che la percezione gioca nel settore farmaceutico. A rafforzare questa prospettiva è stato l’intervento di Giacomo Pisano, farmacista e influencer, che ha evidenziato l’importanza sempre crescente delle piattaforme digitali nella professione. Pisano, noto anche come “Il Socialmente Farmacista” e top creator, ha inoltre affrontato il tema del “Bushido del farmacista”, analizzando come l’identità digitale stia trasformando il ruolo del farmacista moderno.
Leonardo Soldati, Associate Director Strategic Supplier Services presso IQVIA Italia, ha fornito un’analisi dettagliata sugli scenari di mercato futuri per il settore farmaceutico, offrendo preziosi spunti su come affrontare le nuove sfide del comparto.
Le conclusioni e le prospettive future del ruolo del farmacista
A chiudere il convegno è stato Emanuele Mormino, Coach e CEO di Pharmaway, che ha sintetizzato gli spunti emersi, evidenziando come l’evoluzione della professione farmaceutica sia una necessità per rispondere alle mutate esigenze del sistema sanitario nazionale. In un contesto sempre più orientato verso un approccio integrato e capillare sul territorio, le farmacie sono chiamate a diventare veri e propri presidi sanitari di prossimità, capaci di offrire non solo farmaci, ma anche servizi di consulenza, prevenzione e monitoraggio.
L’evento ha confermato l’importanza di momenti di confronto come questo, in cui i professionisti possono condividere strategie e soluzioni innovative, adattandole alle specificità territoriali.
SEGUICI SUI SOCIAL: CALABRIA MAGNIFICA
LEGGI ANCHE: Federfarma Catanzaro: un convegno per esplorare il futuro della farmacia