Inaugurata la nuova TAC con intelligenza artificiale al pronto soccorso di Cosenza: un passo avanti nella diagnostica e nella riduzione delle liste d’attesa grazie all’innovazione tecnologica
È ufficialmente operativa la nuova TAC dotata di intelligenza artificiale presso il Pronto soccorso dell’ospedale di Cosenza, un innovativo strumento che segna un’importante evoluzione nel processo diagnostico e nell’efficienza del servizio sanitario. Questo macchinario all’avanguardia, recentemente acquisito grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è un tassello fondamentale nel piano di riqualificazione del reparto, voluto dal direttore generale dell’Azienda ospedaliera, Vitaliano De Salazar.
La nuova TAC, che offre prestazioni superiori rispetto ai tradizionali sistemi, si distingue per la capacità di effettuare una pre-scansione automatica, suggerendo i protocolli diagnostici più adatti e posizionando il paziente in modo autonomo. Questa caratteristica permette di ottimizzare la dose di radiazioni e garantire immagini di alta qualità, riducendo al minimo il rischio di errori. Un’innovazione che, oltre a migliorare la precisione diagnostica, snellisce il lavoro degli operatori e velocizza i tempi di intervento.
“Il nostro obiettivo – ha dichiarato De Salazar – è non solo fornire uno strumento all’avanguardia per il Pronto soccorso, ma anche contribuire a ridurre le liste di attesa che, purtroppo, rappresentano un problema significativo per la sanità. Questo macchinario, infatti, non solo migliora la qualità delle cure, ma ottimizza anche i tempi di diagnosi, rendendo il reparto più efficiente e reattivo.”
La TAC è in grado di eseguire scansioni rapide e precise, con tempi di risposta che non superano i 3 secondi per un esame toracico e 5 secondi per una scansione che coinvolge torace, addome e pelvi. Grazie a un’interfaccia utente intelligente, la macchina semplifica e automatizza l’intero processo, migliorando l’esperienza per i pazienti e riducendo i carichi di lavoro per il personale sanitario.
La nuova struttura si inserisce nel più ampio progetto di ammodernamento del punto di primo accesso dell’ospedale di Cosenza, un’iniziativa che mira a ridurre i tempi di attesa e a garantire cure tempestive e di qualità. “Oggi – ha concluso De Salazar – offriamo una risposta concreta e tangibile alle esigenze dei cittadini, con una macchina che è già pienamente operativa e a disposizione di pazienti e personale.”
Questa innovazione rappresenta, dunque, un passo importante per la sanità cosentina, con impatti positivi diretti tanto sulla qualità del servizio quanto sull’efficienza operativa, riducendo sensibilmente i tempi di diagnosi e migliorando il percorso di cura per i pazienti.
LEGGI ANCHE: TIN di Catanzaro: eccellenza sanitaria tra dedizione e ostacoli