Intervento innovativo con pacemaker senza fili al Pugliese-Ciaccio di Catanzaro

impiantato pacemaker bicamerale senza fili
impiantato pacemaker bicamerale senza fili

Giovane paziente della Presila operato con successo al cuore all’ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro: impiantato pacemaker bicamerale senza fili

Presso l’Unità Operativa di Cardiologia UTIC del presidio ospedaliero, è stato eseguito uno dei primi impianti in Italia di un pacemaker bicamerale leadless — ovvero senza fili — una tecnologia all’avanguardia che segna un importante passo avanti nella cura delle patologie cardiache complesse.

L’intervento è stato reso possibile grazie all’impegno della Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera “Renato Dulbecco”, attivata dal direttore dell’unità di Cardiologia, il dottor Vincenzo Ciconte. Il giovane paziente, con una pregressa operazione al cuore in età pediatrica e affetto da condizioni cliniche che rendevano impossibile l’uso della tecnologia tradizionale transvenosa, ha così potuto beneficiare di una soluzione innovativa e mini-invasiva.

Il delicato intervento è stato condotto con successo da un’équipe altamente specializzata, composta dal cardiologo-aritmologo Francesco Borrello, l’anestesista Concetta Verre, gli infermieri Giuseppe e Domenico Gigliotti, Salvatore Bruno e la tecnica di perfusione Federica Casella. La procedura è stata svolta sotto la supervisione dei dottori Vincenzo Ciconte e Stefania Faragò.

La particolarità di questo pacemaker risiede nel suo funzionamento: non richiede cateteri o fili per collegarsi al cuore. Si compone di due piccoli dispositivi — uno posizionato nell’atrio e l’altro nel ventricolo destro — che si avvitano direttamente all’interno delle cavità cardiache, avvicinandosi quanto più possibile alla stimolazione fisiologica naturale del cuore.

Un intervento pionieristico, che rappresenta un’eccellenza nel panorama sanitario italiano e che ha restituito al giovane paziente una prospettiva di vita migliorata. Dimesso in buone condizioni, il risultato della procedura è stato accolto con grande sollievo e soddisfazione anche dalla sua famiglia.

LEGGI ANCHE: Impiantato a Castrovillari il pacemaker più piccolo del mondo