L’ospedale di Lamezia Terme al top nella cura del dolore

ospedale lamezia terme
ospedale lamezia terme

L’ospedale di Lamezia Terme potenzia il centro di terapia del dolore con l’introduzione dell’ossigeno-ozonoterapia e l’aumento delle terapie con radiofrequenze

Il Centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme continua a registrare una costante crescita nelle prestazioni offerte ai pazienti. Il centro, che fa parte della rete regionale dedicata al trattamento del dolore e afferisce alla Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione, ha recentemente potenziato le sue capacità terapeutiche con l’introduzione dell’ossigeno-ozonoterapia e l’aumento delle terapie con radiofrequenze, per il trattamento di dolore cronico e altre patologie complesse.

Ossigeno-Ozonoterapia: una terapia innovativa e non invasiva

Una delle principali novità al Centro è l’adozione dell’ossigeno-ozonoterapia, una tecnica che prevede la somministrazione di una miscela di ossigeno puro e ozono a diverse concentrazioni. Questa terapia si è rivelata efficace nel trattamento di numerose patologie, grazie alla sua versatilità. Le modalità di somministrazione possono variare, dall’infiltrazione locale all’utilizzo del proprio sangue, con concentrazioni specifiche di ozono che determinano diversi effetti terapeutici. I trattamenti sono eseguiti con il supporto della diagnostica ecografica, garantendo una maggiore precisione.

Nel 2024, il Centro ha erogato oltre 3.500 prestazioni di ozonoterapia ambulatoriale, segnando un incremento del 40% rispetto agli anni precedenti. Solo nei primi mesi del 2025 sono già stati effettuati circa 1.000 trattamenti. Questo risultato evidenzia non solo l’efficacia, ma anche la crescente fiducia dei pazienti verso questa terapia.

I benefici dell’ossigeno-ozonoterapia

L’ozonoterapia è particolarmente indicata per trattare una vasta gamma di disturbi, come malattie muscolo-scheletriche, patologie infiammatorie e vascolari, e infezioni causate da batteri resistenti. Inoltre, l’ozono ha dimostrato di possedere numerosi benefici terapeutici, tra cui azioni anti-infiammatorie, anti-edemigene, e antidolorifiche. È inoltre efficace nella disidratazione del nucleo polposo in caso di ernia del disco e nel miglioramento del microcircolo, favorendo la rigenerazione dei tessuti. A ciò si aggiungono le proprietà cicatrizzanti e antibatteriche, che fanno dell’ozono un trattamento innovativo e con bassissimi rischi di effetti collaterali.

Le terapie con radiofrequenze: un’altra frontiera nella cura del dolore cronico

Accanto all’ossigeno-ozonoterapia, il Centro ha visto un aumento significativo delle terapie con radiofrequenze, una tecnica avanzata che utilizza onde elettromagnetiche per modulare o eliminare il dolore. Questo tipo di trattamento è particolarmente utile nei casi di dolore cronico che non rispondono ad altre forme di terapia, offrendo un’ulteriore possibilità di trattamento per chi soffre di dolori refrattari.

Pre-ospedalizzazione e servizi aggiuntivi

Un altro importante servizio offerto dal Centro di Terapia del Dolore riguarda la pre-ospedalizzazione di pazienti complessi. Con oltre 1.200 visite annuali, il centro fornisce un supporto fondamentale per la gestione dei pazienti in attesa di interventi chirurgici programmati. Questa attività consente una riduzione delle complicanze, un miglioramento delle indicazioni terapeutiche e una significativa diminuzione dei giorni di degenza. Inoltre, l’ambulatorio offre un servizio di accesso vascolare per pazienti con difficoltà a reperire vene adeguate, assicurando loro il proseguimento delle terapie necessarie.

Accesso alle prestazioni

Le prestazioni del Centro sono accessibili tramite prenotazione, con impegnativa per visita antalgica o visita algologica. Questo garantisce una gestione tempestiva e mirata delle problematiche legate al dolore, contribuendo al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

Il Centro di Terapia del Dolore dell’Ospedale di Lamezia Terme rappresenta un esempio di eccellenza sanitaria, che continua a evolversi e a rispondere con efficacia alle necessità di cura del dolore cronico, con un approccio sempre più innovativo e personalizzato per ogni paziente.