In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, l’ASP di Crotone evidenzia i progressi compiuti nella gestione dei disturbi alimentari, grazie all’attivazione di ambulatori dedicati per adulti e pediatrici
In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, che ogni anno sensibilizza l’opinione pubblica sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone ha messo in evidenza l’importante lavoro svolto quotidianamente per affrontare queste problematiche in costante aumento, che interessano un numero crescente di persone di tutte le età. Con un impegno che dura da oltre venti anni, l’ASP di Crotone ha creato servizi specializzati per il trattamento dei disturbi alimentari, tanto nei bambini quanto negli adulti, rafforzando il proprio approccio terapeutico con un’iniziativa recente di grande impatto.
Nel 2024, grazie all’approvazione del Piano biennale per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, è stato attivato l’ambulatorio multidisciplinare DNA, una struttura che segna un’evoluzione significativa nell’offerta sanitaria locale. Questo ambulatorio si articola su due postazioni specializzate, una per gli adulti, presso il CSM (Centro di Salute Mentale), e l’altra per i pazienti pediatrici, all’interno dell’UOC di Pediatria dell’Ospedale San Giovanni di Dio.
Le due postazioni, coordinate da esperti del settore, sono impegnate a fornire un’assistenza completa che include diagnosi, trattamenti terapeutici e percorsi di cura personalizzati. I team multidisciplinari sono composti da psichiatri, psicologi, neuropsichiatri, gastroenterologi, biologi nutrizionisti e assistenti sociali, tutti impegnati in un lavoro congiunto per offrire un supporto su misura per ogni paziente, sulla base dei Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA).
L’ambulatorio del CSM ha visto un significativo aumento dell’attività e dei pazienti presi in carico. Dal suo avvio, sono stati seguiti 84 pazienti con un totale di 367 visite specialistiche, incentrate su problematiche alimentari di natura psichiatrica come l’anoressia, la bulimia e le abbuffate compulsive. sono state rilevate anche nuove forme di disturbi alimentari, spesso associati a problematiche della personalità. Questo rispecchia una tendenza preoccupante che testimonia la crescente complessità delle condizioni trattate.
Anche nell’ambulatorio pediatrico dell’Ospedale San Giovanni di Dio, diretto dalla dottoressa Stefania Zampogna, il servizio ha registrato numeri considerevoli, con circa 300 visite specialistiche effettuate nei primi mesi di attività. Un aspetto distintivo di questa struttura è il suo approccio integrato, che coinvolge non solo la consulenza gastroenterologica, ma anche il supporto psicologico individuale e familiare, e la valutazione dietologico-nutrizionale. Il trattamento dei più giovani, che include pazienti a partire dai 5 anni, richiede un’attenzione particolare alle dinamiche familiari, scolastiche e al coinvolgimento dei pediatri di base.
La Commissaria Straordinaria dell’ASP di Crotone, Monica Calamai, ha sottolineato l’importanza di questi servizi, evidenziando come i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che si stanno manifestando sempre più precocemente, rappresentino una grave sfida sociale e sanitaria. “Un servizio come quello dell’ASP di Crotone, che adotta un approccio multidisciplinare integrato, è fondamentale per rispondere in modo efficace alla crescente domanda di supporto”, ha dichiarato Calamai. “Il nostro impegno continuerà – ha aggiunto – con un focus prioritario sulla prevenzione, per tutelare la salute dei cittadini e migliorare ulteriormente la qualità dell’assistenza.”
In un contesto di crescente attenzione verso questi temi, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone si prepara a espandere ulteriormente il servizio, consapevole che il trattamento dei disturbi alimentari deve essere sempre più tempestivo, mirato e basato su un approccio che coinvolga tutte le figure professionali necessarie a garantire il miglior percorso di cura possibile.
LEGGI ANCHE: Calabria: allarme per le cure ai disturbi alimentari