Mangiare bene e leggero con il caldo estivo

Pasta, cucina italiana, spaghetti, tagliatelle
Pasta, cucina italiana, spaghetti, tagliatelle

Il caldo si fa sentire e insieme all’aumento della temperatura la voglia di preparare piatti elaborati viene meno, ma cosa fare per mangiare bene e con gusto? I nostri antenati prediligevano la stagionalità, consumando quello che la terra e il mare ci offrivano in ogni periodo dell’anno, quindi secondo natura. Attualmente è tutto cambiato, quasi sempre è possibile consumare quello che ci piace, perché l’agricoltura con l’aiuto della chimica e del progresso umano offre questa possibilità. Se rispettassimo la stagionalità il cibo sarebbe sicuramente più sano, ma andiamo insieme a saperne di più.

Sì al pesce

  • Preparare del pesce di questi tempi è una buona idea. Ad esempio delle alici sfilettate soffritte in padella con olio extravergine di oliva, aglio, prezzemolo e un po’ d’ aceto, accompagnate da un bicchiere di vino, e la pietanze è servita. Oppure un piatto classico, ad esempio una insalata di polipo, naturalmente c’ è chi la preferisce senza altri ingredienti, chi invece vuole qualche pomodorino per accompagnarla meglio.

La pasta anche col caldo

La regina della tavola rimane sempre e comunque la pasta. Stiamo parlando di un primo piatto primaverile, un salva cena di questi tempi, ad esempio si può condire a crudo con pomodorini, basilico e olive nere. Un piatto senza tempo e senza età, da mangiare un giorno sì e l’altro pure.

La pizza

La pizza si mangia tutto l’ anno, da gennaio a dicembre, se possibile anche oltre. In questo periodo è piacevole gustarla con le verdure di stagione, oppure suggeriamo una bella pizza con i porcini. Quelli Calabresi sono appena cominciati ed è un privilegio mangiarli sulla pizza.

Il caldo e i latticini

Gli italiani amano molto i latticini e non riescono a farne proprio a meno. Se ne avete voglia potete gustare delle mozzarelle, oppure vi consigliamo i fiocchi di latte, gustosi e salutari. Ottimi anche per i più piccoli.