Polistena, impiantati i primi pacemaker miniaturizzati senza fili

impiantato pacemaker senza fili
impiantato pacemaker senza fili

All’ospedale di Polistena eseguiti con successo i primi due impianti di pacemaker miniaturizzati senza fili: una svolta tecnologica per la cardiologia calabrese, con interventi mini-invasivi

POLISTENA (RC), 14 MAG 2025 – Un nuovo traguardo per la sanità calabrese arriva dall’ospedale di Polistena, dove nei giorni scorsi sono stati eseguiti con successo i primi due impianti di pacemaker miniaturizzati e senza fili. Gli interventi, svolti presso l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia – UTIC e Cardiostimolazione, rappresentano un passo avanti significativo nella modernizzazione dell’offerta sanitaria territoriale.

La procedura è stata effettuata dall’equipe di Cardiostimolazione dell’ospedale, guidata dal primario Carmelo Massimiliano Rao e composta dai dottori Sebastiano Quartuccio, Mario Spanò e dal coordinatore infermieristico Girolamo Guerrisi, con il supporto tecnico del dottor Andrea Brunori. L’innovativa tecnologia consente di impiantare il dispositivo direttamente nel ventricolo destro del cuore, attraverso la vena femorale, con una tecnica mini-invasiva che prevede solo una piccola incisione all’inguine.

Il nuovo pacemaker, circa dieci volte più piccolo rispetto a quello tradizionale, elimina la necessità di elettrocateteri e del generatore sottocutaneo, riducendo così il rischio di infezioni, complicanze post-operatorie e disagi estetici. Il dispositivo è pensato per garantire un impatto minimo sul corpo del paziente e un decorso post-operatorio più rapido e sereno, anche grazie all’assenza di cicatrici visibili.

Il dottor Rao ha sottolineato come questo risultato sia frutto di un lavoro corale: “L’introduzione di questi dispositivi di ultima generazione e l’implementazione del poligrafo in sala di cardiostimolazione sono stati resi possibili grazie alla sinergia tra la Direzione Generale dell’Asp di Reggio Calabria, guidata da Lucia Di Furia, il direttore sanitario Oreste Iacopino, il direttore di Dipartimento Francesco Nasso, la direttrice sanitaria di presidio Francesca Liotta, la direttrice della Farmacia Roberta Sergi e tutte le unità operative coinvolte”.

Dopo il recente impianto di un dispositivo CCM (Cardiac Contractility Modulation), l’ospedale di Polistena continua a confermarsi un centro di riferimento regionale per la cardiologia, offrendo prestazioni all’avanguardia e cure sempre più sicure ed efficaci per i pazienti del territorio.

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, in una nota ufficiale, celebra il successo dell’iniziativa come un segno tangibile dell’impegno volto al continuo potenziamento della rete ospedaliera e alla garanzia di un servizio sanitario moderno, umano e tecnologicamente avanzato.

LEGGI ANCHE: Intervento innovativo con pacemaker senza fili al Pugliese-Ciaccio di Catanzaro