Sanità calabrese: presentato il modello antimafia per i nuovi ospedali

Cittadella Regione Calabria
Cittadella Regione Calabria

Presentato alla cittadella regionale di Catanzaro il nuovo modello di prevenzione antimafia per la costruzione dei tre ospedali calabresi di Vibo Valentia, Palmi e Sibaritide

Un passo decisivo nella lotta alla criminalità organizzata nel settore delle opere pubbliche è stato compiuto oggi alla Cittadella regionale di Catanzaro. È stato infatti presentato ufficialmente il nuovo modello di prevenzione antimafia che verrà applicato alla costruzione dei tre nuovi ospedali in fase di realizzazione in Calabria: a Vibo Valentia, Palmi (nella Piana di Gioia Tauro) e nella Sibaritide.

L’iniziativa è stata illustrata dal presidente della Regione Calabria e commissario delegato per la realizzazione degli interventi nel settore ospedaliero, Roberto Occhiuto, affiancato dal capo della struttura di prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno, Paolo Canaparo, e dalla sottosegretaria all’Interno Wanda Ferro.

Il modello – come spiegato nel corso della conferenza – trae origine da un’ordinanza della Protezione Civile emanata lo scorso 4 aprile e si applicherà a tutti i contratti e sub-contratti relativi ai lavori, servizi e forniture per la costruzione degli ospedali, senza distinzione di importo, durata o modalità di affidamento. Si tratta di un approccio rigido e innovativo, già sperimentato in precedenti occasioni di rilevanza nazionale, come la ricostruzione post-sisma del Centro Italia del 2016 e i cantieri per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.

La gestione del sistema di controllo è affidata a una struttura interforze, composta da personale prefettizio, funzionari dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno e rappresentanti delle forze dell’ordine: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria. Questi operatori avranno il compito di coordinare i controlli nei cantieri e le ispezioni, attraverso i gruppi interforze antimafia delle Prefetture competenti.

Il tutto è regolato da specifiche Linee guida, adottate dal Comitato di coordinamento per l’alta sorveglianza e approvate dal CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile). Tali linee guida prevedono anche deroghe al Codice delle leggi antimafia, laddove necessario, per garantire controlli più efficaci e assicurare tempi rapidi nella realizzazione delle opere, considerate strategiche e in stato di emergenza.

Fondamentale sarà inoltre il protocollo di legalità, sottoscritto dal direttore della struttura di prevenzione e dal commissario straordinario, che stabilisce obblighi specifici per tutti gli attori coinvolti nella filiera: dai concessionari fino agli ultimi subappaltatori.

Con questa iniziativa, la Calabria prova a voltare pagina, mettendo la legalità al centro dello sviluppo infrastrutturale, in particolare in un settore cruciale come quello della sanità.

LEGGI ANCHE: Sanità 4.0: in Calabria arriva l’ospedale virtuale