Mancato riposo: il Sindacato FIALS difende i lavoratori turnisti

TRIBUNALE, SENTENZA
Tribunale, Sentenza

Sindacato FIALS: i lavoratori sanitari possono richiedere il risarcimento per il riposo non fruito

CATANZARO, 26 MAR 2025 – La tutela dei lavoratori del comparto sanitario fa un ulteriore balzo in avanti. In seguito a recenti sentenze giudiziarie, l’Azienda Renato Dulbecco di Catanzaro ha riconosciuto il risarcimento per il mancato riposo ai dipendenti che, a causa di turni lavorativi superiori alle sei ore, non hanno potuto usufruire di adeguate pause.

Questa decisione, che ha visto protagonisti l’avvocato Ignazio Ardizio e la dottoressa Graziella Rattà – quest’ultima non solo impegnata nell’azione legale ma anche dipendente dell’ospedale – rappresenta un precedente fondamentale per il personale sanitario. Il risarcimento non solo costituisce un riconoscimento economico, ma segna anche una vittoria morale, testimonianza dell’instancabile impegno sindacale nel difendere i diritti dei lavoratori.

Una battaglia legale per tutti i lavoratori

Oltre al risarcimento per il mancato riposo, si aprono nuove prospettive per il riconoscimento di altri diritti, quali la retribuzione per il “tempo tuta”, il pagamento degli straordinari e il diritto al riposo compensativo per il lavoro nei giorni festivi. Questi diritti, che l’avvocato Ardizio ha già fatto valere in numerosi tribunali, ora si profilano come strumenti essenziali per valorizzare la professionalità e il sacrificio del personale sanitario.

Sindacato FIALS: assistenza legale gratuita per i dipendenti

In seguito al successo ottenuto nelle sedi giudiziarie, la segreteria aziendale del Sindacato FIALS, guidata dalla dottoressa Graziella Rattà, ha annunciato la possibilità per tutti i dipendenti del presidio ospedaliero – iscritti e non al sindacato – di affidarsi gratuitamente all’avvocato Ardizio per la difesa nella vertenza.
Per aderire, è necessario presentare la seguente documentazione: timbrature relative agli ultimi dieci anni; buste paga degli ultimi dieci anni; documento di riconoscimento; tessera sanitaria e ovviamento mandato firmato in favore dell’avvocato.

La raccolta di timbrature e buste paga sarà gestita direttamente dalla dottoressa Rattà. Per maggiori informazioni, è possibile contattare via email all’indirizzo graziella.ratta@libero.it o telefonicamente al numero 3313993283.

Questa iniziativa rappresenta un segnale forte per l’intero comparto sanitario, evidenziando come la determinazione di pochi possa tradursi in un beneficio concreto per molti, aprendo la strada a una maggiore tutela dei diritti dei lavoratori.