Alla ‘Renato Dulbecco’ di Catanzaro arrivano tre nuovi dirigenti medici in chirurgia pediatrica: al via un piano di potenziamento con il supporto dell’Istituto Gaslini di Genova
Nuovi rinforzi in arrivo per la chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro. Lo scorso 2 aprile si è concluso il concorso pubblico per l’assunzione di tre nuovi dirigenti medici, che prenderanno ufficialmente servizio a partire dal 1° maggio 2025. Un tassello importante in un percorso di potenziamento e rilancio della Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica, punto di riferimento per la cura dei piccoli pazienti calabresi.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano strategico promosso dalla Direzione Generale dell’AOU, guidata dalla dottoressa Simona Carbone, che ha messo al centro del proprio mandato la valorizzazione dell’area pediatrica. «Investiamo nel futuro dei giovani pazienti – ha affermato Carbone – e puntiamo a garantire interventi chirurgici pediatrici di alto livello, grazie alla crescita delle competenze interne e a collaborazioni mirate con strutture di eccellenza».
A rafforzare ulteriormente il progetto, la recente convenzione con l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova, polo di eccellenza internazionale in ambito pediatrico. L’accordo, focalizzato sulla chirurgia pediatrica, prevede una serie di iniziative congiunte: dalla formazione condivisa allo scambio di personale, dai programmi di aggiornamento ai progetti di ricerca e sviluppo di protocolli assistenziali innovativi.
Il potenziamento della chirurgia pediatrica rientra in una visione di lungo termine che coinvolge anche l’Ospedale Bambino Gesù, con cui la “Dulbecco” ha già attivato un altro protocollo di collaborazione, operante su fronti distinti ma complementari.
Il dottor Giuseppe Stranieri, direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Pediatrica, evidenzia il valore di questo passo: «È un segnale concreto di attenzione verso la sanità pediatrica calabrese. L’obiettivo è offrire ai nostri bambini cure d’eccellenza senza dover ricorrere, come troppo spesso accade, a trasferimenti fuori regione. Rafforzare la fiducia dei cittadini nella sanità locale è una priorità».
Con l’arrivo dei nuovi professionisti e il consolidamento delle alleanze strategiche, la “Renato Dulbecco” si candida a diventare un centro di riferimento sempre più qualificato per l’assistenza chirurgica pediatrica nel Sud Italia.
LEGGI ANCHE: AOU Dulbecco: unificata la Breast Unit per una cura del tumore al seno