Smart City: la Calabria conquista la top 20 del sud Italia

Smart City
Smart City

Vibo, Catanzaro e Cosenza tra le città più innovative del Sud: la Calabria si distingue per la trasformazione digitale e l’adozione dei modelli di Smart City

La Calabria si conferma tra le regioni più dinamiche e all’avanguardia del Sud Italia in termini di innovazione e trasformazione digitale. Recentemente, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza sono entrate nella top 20 dei capoluoghi di provincia meridionali più innovativi, secondo l’indice City Vision Score dedicato al Sud Italia. Questo importante riconoscimento, sviluppato dalle società Blum e Prokalos, valuta il livello di innovazione delle città italiane prendendo in considerazione sei dimensioni fondamentali: governance intelligente, economia smart, ambiente sostenibile, qualità della vita, mobilità intelligente e partecipazione dei cittadini.

Il podio dell’indice premia altre città del Centro e Sud Italia: Teramo, L’Aquila e Cagliari occupano le prime tre posizioni, seguiti da Potenza al quarto posto, Chieti al quinto, Oristano al sesto, Caserta all’ottavo, Lecce al nono e Benevento al decimo. Questi risultati, presentati durante l’evento “Smart South” a Napoli, confermano l’emergere di modelli virtuosi di sviluppo urbano anche nel Mezzogiorno, tradizionalmente considerato meno avanzato in termini di digitalizzazione e innovazione.

La Calabria, con le sue città principali, sta dimostrando che anche nel Sud si possono realizzare progetti di smart city in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini, attraverso l’adozione di tecnologie avanzate che riguardano vari aspetti della vita quotidiana, dalla mobilità alla gestione dell’ambiente, fino alla partecipazione attiva delle persone. In particolare, la promozione di una smart governance e l’integrazione delle tecnologie emergenti sono al centro dei progetti di trasformazione urbana che stanno prendendo piede nelle principali città calabresi.

L’iniziativa, presentata durante l’incontro organizzato in collaborazione con MediTech Competence Centre e con il supporto della Casa delle Tecnologie Emergenti di Napoli – Infiniti Mondi, ha dato spazio al confronto tra amministratori locali, esperti di innovazione e cittadini, sottolineando come la digitalizzazione possa fungere da motore per un nuovo modello di sviluppo del Sud.

I risultati mostrano quindi come il Sud Italia, e in particolare la Calabria, stia affrontando una vera e propria rivoluzione digitale, con il potenziale di diventare un punto di riferimento per l’intero Paese nelle pratiche di smart city. Una tendenza che non solo favorisce la crescita economica, ma contribuisce anche a rendere le città più sostenibili, inclusive e resilienti alle sfide future.