BAM! On the Road fa tappa a Soverato: il grande viaggio cicloturistico europeo celebra la Calabria tra natura, comunità e sostenibilità
Ha fatto tappa anche a Soverato l’entusiasmante avventura di BAM! On the Road – Calabria Edition, il viaggio cicloturistico che percorre il cuore più autentico della Calabria tra montagne, mari e comunità locali. L’iniziativa, che unisce sport, sostenibilità e promozione territoriale, è parte del più ampio BAM! Bicycle Adventure Meeting, il principale evento europeo dedicato al cicloturismo, realizzato in sinergia con il collettivo internazionale Enough Cycling e il tour operator calabrese Sognare Insieme Viaggi.
Quattrocento chilometri in sella, quattro tappe, tre eventi festosi, due mari attraversati e un’infinità di paesaggi e storie da raccontare: BAM! Calabria Edition si propone come un viaggio esperienziale e sensoriale alla scoperta di una regione che incanta per la sua varietà paesaggistica e umana. Dalle vette della Sila fino all’Aspromonte, passando per le Serre e i litorali jonico e tirrenico, i partecipanti vivono un itinerario che fonde natura, cultura e accoglienza.
Durante la seconda tappa, da Tiriolo a Serra San Bruno, i ciclisti hanno fatto una sosta speciale a Soverato, dove hanno incontrato rappresentanti del territorio come Pietro Pileci, dell’Ente per i Parchi Marini Regionali Calabria, e Carolina Scicchitano, direttrice del GAL Serre Calabresi. Presente anche Angela Donato, fondatrice di Sognare Insieme Viaggi, che ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
«Ci troviamo nel punto più stretto d’Italia, ma è qui che si allarga l’orizzonte di un turismo rigenerativo, rispettoso dell’ambiente e capace di attivare le comunità locali in una narrazione collettiva di ospitalità autentica».
Jacopo Lahibi di Enough Cycling ha commentato con entusiasmo: «Dopo la magia delle montagne, ci accoglie ora uno scenario marino mozzafiato. La Calabria non smette mai di sorprenderci».
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’iniziativa Le Montagne del Sole, promossa dal GAL Serre Calabresi con il supporto del Ministero del Turismo. In questo contesto, il cicloturismo rappresenta un importante volano di sviluppo sostenibile, come ha evidenziato Carolina Scicchitano:
«Viaggiare in bicicletta significa immergersi nei luoghi senza alterarne l’essenza. Con il progetto E-bike Chargers prevediamo l’installazione di 35 stazioni di ricarica per bici elettriche, una per ogni comune del nostro territorio».
Anche Pietro Pileci ha ribadito l’importanza del connubio tra turismo attivo e tutela ambientale: «Il cicloturismo promuove una fruizione consapevole dei nostri ecosistemi, avvicinando le persone alla ricchezza del patrimonio marino calabrese».
La giornata si è conclusa a Serra San Bruno con il BAM! Campfire: una serata conviviale tra falò, prodotti tipici, musica dei Parafonè e i racconti del viaggiatore digitale Alvin Tripodi.
Il viaggio prosegue oggi con la terza tappa verso Gambarie, dove è prevista in serata un’esperienza sotto le stelle guidata dalla professoressa Marica Canonico del planetario Pythagoras. L’arrivo finale, domani, sarà a Bagnara Calabra, tra i vicoli del borgo dei pescatori di pesce spada, con una festa di saluto affacciata sul mare.
Ma il cammino di BAM! Calabria Edition non si ferma: la regione sarà protagonista anche al raduno europeo BAM! a Villa Contarini (Veneto), dal 6 all’8 giugno. E già si lavora alla prossima edizione calabrese del 2026.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Calabria – Dipartimenti Turismo, Ambiente e Agricoltura, dalla Ciclovia dei Parchi della Calabria e da Calabria Straordinaria, con il patrocinio dei principali parchi nazionali e regionali. Un esempio concreto di come il lavoro di rete tra istituzioni, operatori e cittadini possa generare nuove rotte per il turismo esperienziale e sostenibile del futuro.
LEGGI ANCHE: La Calabria alla fiera del cicloturismo, Agritravel Expo e Vinitaly