EuroBasket 2025 Qualifiers: Italia-Ungheria, sfida a Reggio Calabria per chiudere in bellezza
Dopo la brillante vittoria in trasferta contro la Turchia, l’Italia torna in campo per affrontare l’Ungheria nell’ultima gara del Girone B delle qualificazioni a EuroBasket 2025. Il match si disputerà oggi, 23 febbraio, alle ore 20:30 presso il PalaCalafiore di Reggio Calabria, già tutto esaurito con 7.000 spettatori attesi. La partita sarà trasmessa in diretta su DAZN, Sky Sport Uno e Now.
Gli Azzurri e le novità nel roster
Già certi del primo posto nel girone grazie alle quattro vittorie ottenute in cinque incontri, gli Azzurri guidati da Gianmarco Pozzecco scenderanno in campo con alcune novità rispetto al successo di Istanbul. Il CT recupera infatti Saliou Niang, assente contro la Turchia per un leggero stato influenzale, mentre Riccardo Rossato non sarà della partita per scelta tecnica e verrà sostituito da Sasha Grant. Per entrambi sarà l’esordio assoluto con la Nazionale maggiore, portando così a dodici il numero totale dei debuttanti sotto la gestione Pozzecco.
Il capitano dell’Italia sarà ancora una volta Alessandro Pajola, reduce dalla sua miglior prestazione in maglia azzurra con 12 punti segnati contro la Turchia. Da segnalare anche il record personale di punti in Nazionale per Giordano Bortolani (16 in Turchia, per un totale di 100 in carriera, raggiungendo Nicola Akele), i primi punti assoluti con Italbasket per Dame Sarr e il massimo in carriera in rimbalzi per Momo Diouf (10 nella scorsa partita).
Ungheria, ultima chance per la qualificazione
Nonostante un avvio di qualificazioni disastroso con quattro sconfitte consecutive, l’Ungheria ha ancora una flebile speranza di staccare il pass per EuroBasket 2025. La vittoria casalinga contro l’Islanda (87-78) ha tenuto vive le speranze magiare, ma per qualificarsi servirà un successo contro l’Italia e contemporaneamente una vittoria della Turchia sugli islandesi. In questo scenario, grazie agli scontri diretti favorevoli, l’Ungheria riuscirebbe a qualificarsi a scapito dell’Islanda.
Guidata in panchina dallo sloveno Gašper Okorn, tecnico dell’Estra Pistoia e vincitore di due scudetti e una coppa nazionale con il Falco Szombathely, l’Ungheria può contare su alcune colonne della squadra come Akos Keller, David Vojvoda e Zoltan Perl. Senza la presenza di Adam Hanga, la creatività offensiva sarà affidata a Nate Reuvers, ala grande del Valencia con un passato in Italia alla Pallacanestro Reggiana (2022-2023). All’andata, giocata a Szombathely, gli Azzurri si imposero nettamente per 62-83, con 12 punti a testa per Bortolani e Amedeo Tessitori.
I precedenti tra Italia e Ungheria
La storia degli scontri diretti tra le due nazionali sorride all’Italia, che su 33 incontri ha ottenuto 21 vittorie contro le 12 dell’Ungheria. Il primo confronto risale al maggio 1936 con un successo azzurro per 48-14 a Padova, mentre la vittoria più larga è il +48 (104-56) ottenuto a Trapani nel 1988 durante le qualificazioni europee. La peggior sconfitta, invece, risale al maggio 1954, quando l’Ungheria si impose per 95-63 in un’amichevole disputata a Milano.
EuroBasket 2025: le squadre già qualificate
Con ancora quattro posti da assegnare, il quadro delle 24 nazionali partecipanti a EuroBasket 2025 è quasi completo. Oltre alle quattro nazioni ospitanti (Lettonia, Polonia, Finlandia e Cipro), hanno già ottenuto la qualificazione Slovenia, Israele, Portogallo, Italia, Turchia, Belgio, Spagna, Francia, Bosnia Erzegovina, Grecia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Serbia, Georgia, Estonia e Lituania. L’ultima squadra del Girone B sarà una tra Islanda e Ungheria, mentre dal Girone D emergeranno tre delle seguenti nazionali: Germania, Montenegro, Svezia e Bulgaria.
L’Italia, già sicura del proprio posto tra le migliori d’Europa, vuole chiudere in bellezza queste qualificazioni davanti al pubblico di Reggio Calabria, con l’obiettivo di consolidare il proprio percorso di crescita in vista della rassegna continentale del 2025.