La Pineta di Siano rinasce dopo l’incendio grazie a sport, istituzioni e cittadinanza: il 6 luglio Catanzaro ospita la finale della XCalabra Cup tra natura rigenerata e visione condivisa per il futuro
Catanzaro si prepara a vivere una giornata all’insegna dello sport e della natura. Domenica 6 luglio, la Pineta di Siano ospiterà la tappa conclusiva della XCalabra Cup 2025 di mountain bike: la XC Pineta Siano, organizzata dall’ASD Swattati Team Catanzaro, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Un evento che non è solo competizione, ma anche simbolo di rinascita e visione condivisa per il futuro di uno dei luoghi più amati della città.
La scelta della Pineta non è casuale. Colpita duramente dall’incendio del 2021, questa vasta area verde sta vivendo oggi una nuova stagione grazie all’impegno dell’Amministrazione Fiorita, che ne ha fatto uno dei punti centrali del proprio programma di governo. Dopo un intervento di rinaturalizzazione di circa 4 ettari a cura di Calabria Verde, completato nel 2022, sono seguite azioni mirate alla messa in sicurezza del bosco, al ripristino dell’area giochi e alla piantumazione di nuove essenze autoctone.
Oggi, la Pineta di Siano torna ad essere protagonista anche grazie alla realizzazione del primo tracciato ciclabile di mountain bike ufficialmente riconosciuto dal CONI e dalla FCI all’interno del Comune di Catanzaro. Un progetto nato dalla collaborazione tra Amministrazione comunale, Calabria Verde, associazioni sportive e realtà del territorio, che trasforma l’area in un polo regionale per lo sport all’aria aperta.
La finale del trofeo XCalabra sarà il primo evento sportivo ospitato lungo questo nuovo tracciato. Un’occasione non solo per celebrare l’agonismo, ma anche per consolidare l’identità della Pineta come luogo di socialità, benessere e sostenibilità. Gli assessori Antonio Battaglia (Sport e Patrimonio), Irene Colosimo (Ambiente), Vincenzo Costantino (Turismo) e Giuliana Furrer (Attività Produttive), sin dall’inizio sostenitori dell’iniziativa, sottolineano come lo sport possa diventare strumento di rigenerazione urbana e inclusione.
Un ruolo fondamentale in questa rinascita è stato giocato anche dal consigliere comunale e agronomo Alberto Carpino, che ha supportato le scelte ambientali dell’amministrazione con competenza tecnica, e da Raffaele Serò, profondo conoscitore del quartiere e sempre attento alla valorizzazione del parco.
L’evento del 6 luglio sarà quindi una tappa sportiva di rilievo ma anche l’emblema di una strategia a lungo termine. A rafforzarla, il percorso legislativo in atto per il riconoscimento della Pineta come Riserva Naturale Regionale, sostenuto dal consigliere regionale Domenico Bevacqua. Un passaggio importante per garantire risorse, tutela e programmazione lungimirante per questo ecosistema unico nel panorama mediterraneo.
La Pineta di Siano si candida così a diventare modello di rigenerazione ambientale e partecipazione civica, dove la sinergia tra istituzioni, cittadini e associazioni diventa motore di sviluppo e qualità della vita.
Appuntamento, dunque, il 6 luglio: Catanzaro pedala verso il futuro, nel cuore verde della città.
LEGGI ANCHE: Pineta di Siano: al via i nuovi lavori di recupero ambientale