In bici tra i parchi della Calabria: al via BAM! On the Road

cicloturismo
cicloturismo

La Calabria protagonista del cicloturismo europeo: con BAM! On the Road, 400 km tra parchi, borghi e sapori per raccontare un Sud autentico e sostenibile

Un’avventura su due ruote nel cuore selvaggio e autentico della Calabria. È questo lo spirito di BAM! On the Road – Calabria Edition, l’evento cicloturistico internazionale che dal 19 al 23 maggio attraverserà 400 chilometri di territori tra i più affascinanti della regione. L’iniziativa, presentata in conferenza stampa alla Cittadella Regionale dall’assessore al Turismo Giovanni Calabrese, si inserisce in un ampio progetto di rilancio del turismo lento e sostenibile, puntando sulla sinergia tra istituzioni, operatori e comunità locali.

La Calabria oggi si mostra con un volto nuovo – ha dichiarato Calabrese – grazie a un lavoro corale che ha permesso di far emergere le sue straordinarie potenzialità. La Ciclovia dei Parchi è un attrattore unico, che ci consente di offrire turismo tutto l’anno, in un contesto naturale e culturale di rara bellezza”. Simbolo dell’iniziativa sarà una bicicletta realizzata con 800 lattine recuperate dai fondali marini: un gesto concreto che unisce sport, ambiente e sensibilizzazione.

L’evento nasce dalla collaborazione tra BAM! – Bicycle Adventure Meeting, il più grande raduno europeo di viaggiatori in bici, Enough Cycling, collettivo internazionale, e l’agenzia Sognare Insieme Viaggi, con il supporto tecnico della Ciclovia dei Parchi della Calabria. Il progetto rientra nel programma “Montagne del Sole”, finanziato dal Ministero del Turismo e coordinato dal GAL Serre Calabresi, con la partecipazione di numerosi enti e associazioni locali.

Il percorso attraverserà i quattro grandi parchi naturali calabresi – Pollino, Sila, Serre e Aspromonte – e toccherà 46 borghi immersi tra mare, montagna e collina. Ogni tappa sarà un’esperienza multisensoriale tra sport, cultura, gastronomia e osservazioni astronomiche, con momenti di festa come il suggestivo “BAM! Campfire” del 21 maggio a Serra San Bruno, tra falò e musica dal vivo.

Per Giovanni Aramini, dirigente del settore Parchi, “questa manifestazione rappresenta la vittoria di una sfida: trasformare lo scetticismo in opportunità. La Ciclovia dei Parchi, premiata più volte a livello nazionale, è diventata un modello di valorizzazione del territorio, generando anche sviluppo imprenditoriale, con la nascita di 45 nuove imprese legate ai servizi turistici”.

Anche Andrea Benesso, organizzatore di BAM!, e Federico Damiani di Enough Cycling, hanno sottolineato l’unicità della Calabria per chi viaggia in bici: “Una terra autentica, capace di sorprendere. Lontana dal turismo standardizzato, qui ogni deviazione è una scoperta”.

Angela Donato, titolare di Sognare Insieme Viaggi, ha evidenziato l’entusiasmo crescente: “Questa prima edizione è già un successo ancor prima di iniziare. Stiamo costruendo le basi per un appuntamento fisso, che mira a trasformare la Calabria in una delle mete più ambite del cicloturismo internazionale”.

Nel corso della presentazione, i diversi rappresentanti istituzionali hanno ribadito l’importanza della connessione tra turismo, ambiente e comunità locali. “BAM! – ha concluso Marziale Battaglia, presidente GAL Serre Calabresi – è il simbolo di un nuovo modo di viaggiare, ma anche di un nuovo modo di guardare alla Calabria: con rispetto, curiosità e amore per la sua autenticità”.

Con BAM! On the Road – Calabria Edition, la regione si candida a diventare protagonista del turismo esperienziale in Europa, offrendo non solo panorami spettacolari, ma anche un messaggio forte: si può viaggiare in modo sostenibile, lasciandosi guidare dalle emozioni, dal paesaggio e dalla gente. In sella, verso il futuro.

LEGGI ANCHE: La Calabria alla fiera del cicloturismo, Agritravel Expo e Vinitaly