Aeroporti calabresi registrano una crescita del 38% nel primo trimestre del 2025, con un straordinario boom del traffico internazionale (+170%) e nuove rotte
Gli aeroporti calabresi chiudono il primo trimestre del 2025 con risultati straordinari. Una performance record che ha visto un incremento complessivo del traffico passeggeri pari al +38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, un segnale tangibile del crescente interesse verso la regione. In particolare, l’eccezionale boom del traffico internazionale, con un aumento del 170%, evidenzia l’efficacia delle politiche regionali di sviluppo e promozione.
Marzo 2025: spicca la crescita del traffico internazionale
Nel solo mese di marzo, gli scali calabresi hanno visto transitare ben 298.647 passeggeri, con un incremento del +41,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato, già impressionante di per sé, è stato spinto in gran parte dalle nuove rotte internazionali, che hanno registrato un’impennata del 140% nel traffico aereo rispetto al marzo 2024. Tra le destinazioni più richieste, Berlino, Barcellona, Francoforte e Londra hanno visto un notevole afflusso di turisti e viaggiatori.
Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria: performance eccezionali
Analizzando i singoli aeroporti, Crotone ha visto crescere il proprio traffico passeggeri del 43%, con un totale di 18.595 passeggeri transitati. Lamezia Terme ha registrato una crescita del 17,3%, con 200.739 passeggeri, confermandosi come uno degli hub principali della regione. Ma è Reggio Calabria a fare segnare l’aumento più significativo, con un incredibile +192,3%, raggiungendo 79.313 passeggeri. Questo risultato straordinario testimonia l’importanza sempre maggiore che gli scali calabresi rivestono a livello nazionale e internazionale.
Una visione strategica per il futuro
Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal, ha sottolineato che questi risultati sono frutto di una strategia a lungo termine da parte della Regione Calabria. «La crescita esponenziale del traffico aereo dimostra come la Calabria stia diventando una destinazione sempre più appetibile, sia per il turismo che per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche. La valorizzazione del nostro territorio e delle nostre risorse naturali e culturali sta facendo la differenza, e la nostra regione si sta finalmente affermando come alternativa alle tradizionali mete turistiche», ha dichiarato Franchini.
La Calabria, dunque, continua a conquistare il cuore dei viaggiatori di tutto il mondo. Con una forte spinta verso l’internazionalizzazione e una crescente attenzione verso l’offerta turistica, il 2025 si preannuncia come un anno di grandi successi per gli aeroporti regionali, che si confermano fondamentali per il rilancio dell’economia locale e per l’ulteriore affermazione della regione come meta turistica d’eccellenza.
LEGGI ANCHE: SACAL rinnova il sistema energetico dell’aeroporto di Lamezia