Calabria da record: oltre 1,5 milioni di passeggeri in cinque mesi, tutti gli aeroporti in crescita e il turismo decolla con numeri mai visti prima
La Calabria si afferma sempre più come una delle mete turistiche emergenti a livello internazionale. A testimoniarlo non sono solo le suggestive immagini delle sue coste o le recensioni entusiaste dei viaggiatori, ma soprattutto i numeri: quelli degli aeroporti, che parlano di una crescita senza precedenti.
Nei primi cinque mesi del 2025, gli scali calabresi hanno accolto 1.558.671 passeggeri, con un incremento del +34,6% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un balzo di 400.871 viaggiatori in più, che segna il raggiungimento – e il superamento – dell’obiettivo fissato da Sacal, la società che gestisce gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone.
Il mese di maggio, in particolare, ha segnato un nuovo record: 408.902 passeggeri, in crescita del +28,2% su base annua. Tutti e tre gli scali regionali hanno contribuito a questo exploit con performance straordinarie:
- Lamezia Terme: 282.406 passeggeri (+19,2%), registrando il miglior maggio della sua storia.
- Reggio Calabria: 90.003 passeggeri, per la prima volta oltre la soglia dei 90mila (+57,5%).
- Crotone: 36.493 passeggeri, un +47% che vale il miglior mese di maggio mai registrato.
“Sono risultati che confermano la solidità della nostra strategia di crescita,” ha commentato Marco Franchini, Amministratore Unico di Sacal. “Abbiamo centrato i nostri obiettivi per questa prima parte dell’anno grazie a un lavoro sinergico che valorizza l’intero sistema aeroportuale regionale. Ora guardiamo con fiducia al traguardo dei 4 milioni di passeggeri entro la fine del 2025.”
La crescita dei tre scali, ciascuno con un nuovo primato, rappresenta per Franchini “un segnale inequivocabile: la Calabria è più connessa, più attrattiva e pronta a vivere un’estate da protagonista.”
Alla base di questo successo c’è anche la collaborazione con la Regione Calabria, che insieme a Sacal sta investendo sul potenziamento della rete aerea, l’ammodernamento delle infrastrutture e la promozione turistica del territorio. Un lavoro continuo che mira a garantire servizi più efficienti e orientati alle esigenze dei viaggiatori, consolidando il ruolo della Calabria nel panorama turistico nazionale e internazionale.
La regione non è più solo una destinazione “emergente”: è ormai una realtà affermata, capace di attrarre, accogliere e sorprendere. E quest’estate si preannuncia come una delle più vivaci e internazionali della sua storia.
LEGGI ANCHE: Aeroporto di Reggio Calabria: al via i lavori per la nuova area