Calabria, un passo avanti nel trasporto pubblico

simet e busitalia
simet e busitalia

Busitalia e SIMET firmano un accordo per potenziare il servizio di trasporto su gomma in Calabria, migliorando l’efficienza dei collegamenti e puntando alla modernizzazione della rete regionale

Un passo significativo per il miglioramento del trasporto pubblico in Calabria è stato compiuto grazie all’accordo siglato tra Busitalia Rail Service, una società del Gruppo FS Italiane, e Simet, storica azienda calabrese attiva nel settore del trasporto passeggeri su gomma. Questo accordo mira a modernizzare e potenziare i servizi di trasporto su strada in tutta la regione, con l’obiettivo di rendere la mobilità più efficiente e accessibile per i cittadini.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha accolto con favore l’intesa, sottolineando l’importanza di questo passo per il rilancio dei servizi di media e lunga percorrenza, con particolare attenzione all’area dell’Alto Jonio Cosentino. Salvini ha inoltre evidenziato come l’accordo possa contribuire a salvaguardare i posti di lavoro, un aspetto fondamentale nell’ambito di una transizione che coinvolge sia i servizi che le risorse umane.

L’accordo, frutto di un protocollo d’intesa siglato nel 2023 presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si inserisce all’interno di una strategia più ampia di Busitalia, che punta alla modernizzazione della rete di trasporti su gomma e all’espansione della mobilità integrata sul territorio nazionale. L’intesa ha l’ambizioso obiettivo di migliorare l’offerta di trasporto in Calabria, aumentando la qualità e la copertura dei servizi, e rafforzando così l’intera infrastruttura regionale.

L’azione di Busitalia e Simet è anche in linea con l’impegno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il Sud Italia, dove si continua a lavorare per ridurre il divario infrastrutturale e favorire una mobilità più sostenibile e competitiva. Il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico nelle regioni meridionali è un elemento chiave per garantire una crescita equilibrata e sostenibile, contribuendo a colmare il gap di accesso a servizi essenziali per i cittadini.

Questo accordo rappresenta dunque non solo una risposta alle necessità di mobilità della Calabria, ma anche una parte del più ampio progetto di rilancio delle infrastrutture nel Mezzogiorno, con un focus particolare sulla qualità e sull’efficienza del trasporto pubblico.

LEGGI ANCHE: Nuovi investimenti rivoluzionano il trasporto pubblico in Calabria