Avviato il progetto per la ciclovia Soverato-Chiaravalle Centrale: un’importante opera di recupero dell’antica ferrovia che unisce storia, sostenibilità e turismo ecologico
SOVERATO (CZ), 29 MAR 2025 – Un nuovo capitolo di sviluppo e valorizzazione territoriale si apre per la Calabria: è stato ufficialmente avviato il progetto per la realizzazione di una ciclovia sul tracciato della storica ferrovia Soverato-Chiaravalle Centrale. Il finanziamento di 4,5 milioni di euro, inserito nel Programma Regionale FESR/FSE 2021-2027, segna un passo decisivo nella trasformazione di un’infrastruttura ormai dismessa in un’importante via verde.
Un progetto tra storia e sostenibilità
L’iniziativa, sostenuta dal Parco Naturale Regionale delle Serre, coinvolge i comuni di Satriano, Gagliato, Petrizzi, San Vito sullo Ionio, Argusto e Chiaravalle Centrale. Il commissario del Parco, Alfonso Grillo, ha espresso grande entusiasmo per questo ambizioso piano, sottolineando il suo valore storico e turistico:
“Abbiamo compiuto qualcosa di bello e utile, recuperando una tradizione che non deve essere dimenticata, ma valorizzata”.
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato, recuperare il percorso dell’antica ferrovia, dall’altro, integrarlo nella “Ciclovia dei Parchi”, un tracciato più ampio che attraversa le aree naturali più suggestive della regione.
Un viaggio tra paesaggi mozzafiato e testimonianze del passato
Il percorso, caratterizzato da scartamento ridotto e attualmente privo di rotaie, un tempo faceva parte di un piano ferroviario più ampio, avviato nel 1910 e inaugurato nel 1923. Pensato per il trasporto di merci come legname e quarzo, il progetto ferroviario si arrestò negli anni ’20, lasciando la linea incompiuta.
Oggi, questa tratta ferroviaria si prepara a una nuova vita, diventando un tracciato ciclabile immerso nella natura. Ponti e gallerie storiche saranno parte integrante dell’esperienza, trasformandosi in punti d’interesse per escursionisti e cicloturisti.
“Immagino già le persone che pedalano tra paesaggi mozzafiato, respirando aria pura e godendo della bellezza incontaminata delle Serre”, ha dichiarato Grillo, ringraziando il governo regionale per il sostegno all’iniziativa.
Turismo sostenibile e valorizzazione del territorio
L’iniziativa rappresenta un modello di sviluppo basato sul concetto di “Turismo Gentile”, promuovendo una fruizione rispettosa dell’ambiente e della storia locale. Secondo il Commissario Grillo, la ciclovia sarà un punto di riferimento per gli appassionati di natura, sport e cultura:
“Questo progetto è un esempio di come passato e futuro possano convivere, creando opportunità di crescita per il territorio e migliorando la qualità della vita dei residenti”.
La realizzazione della ciclovia non solo offrirà nuove opportunità per il turismo sostenibile, ma contribuirà anche alla conservazione degli elementi naturali e architettonici esistenti, restituendo alla comunità un patrimonio altrimenti dimenticato.
Con la certezza che il progetto porterà benefici duraturi, le amministrazioni locali e i cittadini guardano con entusiasmo al futuro. Come sottolinea Grillo: “Siamo pronti a intraprendere questo viaggio verso un futuro più verde e connesso”.