Reggio Calabria: boom di passeggeri per Ryanair sulla rotta Bologna
L’Aeroporto di Reggio Calabria continua a registrare buone performance sul fronte dei voli nazionali. I dati relativi al coefficiente di riempimento (Load Factor – L.F.) della tratta Reggio Calabria – Bologna operata da Ryanair nei mesi di settembre e ottobre 2024 confermano un’occupazione media dell’89%, segnale di una domanda costante e di un servizio apprezzato dai viaggiatori.
Settembre 2024: solida performance con un L.F. dell’89%
Nel mese di settembre, il volo Ryanair tra Reggio Calabria e Bologna ha trasportato 6.713 passeggeri su un totale di 7.560 posti disponibili, con 40 movimenti complessivi. Un risultato significativo, anche se leggermente inferiore rispetto alla rotta per Torino.
Dati di settembre 2024:
- Passeggeri: 6.713
- Posti disponibili: 7.560
- Movimenti: 40
- Load Factor: 89%
Ottobre 2024: conferma del trend positivo
Anche nel mese di ottobre si è mantenuta una solida occupazione dei voli sulla stessa tratta. Con 7.754 passeggeri su 8.694 posti disponibili e 46 movimenti complessivi, il Load Factor è rimasto stabile all’89%.
Dati di ottobre 2024:
- Passeggeri: 7.754
- Posti disponibili: 8.694
- Movimenti: 46
- Load Factor: 89%
Uno scenario positivo per le rotte nazionali
Questi numeri confermano che le tratte nazionali dell’Aeroporto di Reggio Calabria non presentano particolari criticità in termini di domanda, un aspetto evidenziato anche dalle discussioni sui social. Tuttavia, l’attenzione si sposta sulle rotte internazionali, che potrebbero necessitare di una strategia più mirata per incrementare l’attrattività.
Alcuni utenti hanno suggerito la possibilità di riorganizzare le frequenze, aumentando i voli nazionali nei mesi autunnali e invernali e coprendo eventuali rotte scoperte. Dal confronto con l’aeroporto di Lamezia Terme, che nei mesi di settembre e ottobre ha registrato un Load Factor del 91%, emerge la necessità di continuare a migliorare l’offerta per mantenere alta la competitività dello scalo reggino.
Prospettive future
Se i voli nazionali si confermano un pilastro solido, il futuro dell’Aeroporto di Reggio Calabria potrebbe passare attraverso un rafforzamento delle rotte internazionali. L’obiettivo? Attrarre un maggior numero di passeggeri e garantire collegamenti sempre più efficienti con il resto d’Europa. Nel frattempo, i dati sulla tratta per Bologna restano un segnale positivo di crescita e stabilità per lo scalo calabrese.
LEGGI ANCHE: Calabria, weekend di caldo anomalo con temperature fino a 30 gradi
seguici sul canale You tube: CALABRIA MAGNIFICA