Riprende il traffico ferroviario tra Sibari e Crotone

Ferrovie, binario, treno
Ferrovie, binario, treno

Riparte la circolazione ferroviaria tra Sibari e Crotone: al via la stagione estiva sulla linea Jonica mentre proseguono i lavori di elettrificazione, upgrade tecnologico e potenziamento infrastrutturale

Da sabato 15 giugno riprende la circolazione ferroviaria tra Sibari e Crotone, una notizia attesa da pendolari e turisti in vista dell’inizio della stagione estiva. La riapertura si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione e potenziamento della linea Jonica, messo in campo da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) con un investimento complessivo che supera i 362 milioni di euro, in parte finanziati con fondi del PNRR.

La riattivazione della tratta coincide con il completamento del nuovo Piano Regolatore Generale della stazione di Sibari, ora adeguata al modulo da 750 metri. Questo intervento migliorerà le prestazioni della stazione e rappresenta un tassello fondamentale nel piano di ammodernamento della dorsale ferroviaria Taranto – Gioia Tauro, strategica anche per lo sviluppo del trasporto merci e per promuovere il passaggio dalla gomma al ferro.

Proseguiranno fino al 7 settembre 2025, invece, i lavori lungo la tratta Crotone – Catanzaro Lido, dove restano sospesi i collegamenti per consentire l’avanzamento dei cantieri. In questa zona sono attivi interventi strutturali per l’elettrificazione della linea, la costruzione di sottostazioni elettriche e il miglioramento del tracciato ferroviario, compresi i lavori all’interno della Galleria Cutro.

In totale, sono previsti 170 chilometri di linea elettrificata tra Sibari, Crotone e Catanzaro Lido: 112 km lungo la tratta Sibari – Crotone e 58 km da Crotone a Catanzaro. Le attività comprendono la posa delle palificazioni, la bonifica di eventuali ordigni bellici e la costruzione di 11 sottostazioni elettriche.

Altro tassello cruciale è l’introduzione del sistema ERTMS (European Rail Transport Management System) su 172 chilometri della linea. Questa tecnologia di ultima generazione permetterà una gestione più efficiente e sicura della circolazione ferroviaria, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la puntualità e l’affidabilità del servizio.

Parallelamente, proseguono anche gli interventi strutturali su ponti, sottovia e travate metalliche tra Sibari e Cirò, in preparazione a un futuro aumento della velocità di percorrenza. Nella stazione di Crotone, inoltre, sono in corso lavori di riqualificazione che interesseranno sia gli spazi interni che quelli esterni, con particolare attenzione all’accessibilità.

Il piano d’investimenti dettagliato prevede:

  • Circa 200 milioni di euro per l’elettrificazione dell’intera linea Sibari–Crotone–Catanzaro Lido
  • 56 milioni di euro per l’installazione del sistema ERTMS
  • 106 milioni di euro per il consolidamento infrastrutturale in vista della velocizzazione della linea

Il cronoprogramma prevede che gli interventi continuino anche nel corso del 2026, in linea con i termini previsti per l’utilizzo dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con queste opere, la linea Jonica si avvia a diventare una dorsale ferroviaria moderna, sostenibile ed efficiente, capace di rispondere alle esigenze di mobilità di cittadini e imprese e di contribuire allo sviluppo del territorio calabrese.

LEGGI ANCHE: Calabria, modifiche alla circolazione ferroviaria dal 22 aprile