SACAL chiude il 2024 con risultati eccezionali: superati i 3,6 milioni di passeggeri, utile netto più che quadruplicato, ricavi e traffico in crescita costante grazie a una strategia condivisa con la Regione Calabria
L’Assemblea dei Soci di SACAL S.p.A. ha approvato il bilancio d’esercizio 2024, certificando un anno di risultati eccezionali per il Sistema Aeroportuale Calabrese. Con 3,6 milioni di passeggeri transitati – il dato più alto di sempre – e un utile netto consolidato più che quadruplicato rispetto all’anno precedente, il 2024 segna una tappa fondamentale per il trasporto aereo in Calabria.
Il traffico passeggeri è aumentato del 7,5% rispetto al 2023, a testimonianza del crescente ruolo della regione nella rete di collegamenti nazionali e internazionali. Particolarmente brillante la performance dei voli internazionali, che registrano un balzo del 25%, raggiungendo quasi 800mila passeggeri.
Anche il comparto cargo e i movimenti aeronautici mostrano segnali positivi, rispettivamente con incrementi dell’8% e del 4,7%, confermando una strategia orientata alla diversificazione e al rafforzamento del sistema aeroportuale calabrese.
Sul fronte economico, SACAL chiude l’esercizio 2024 con numeri solidi e in netta crescita:
- Ricavi consolidati della gestione caratteristica: 35,3 milioni di euro (+4%)
- Valore della produzione: 45,3 milioni di euro (+10,8%)
- EBITDA: 5,5 milioni di euro (+64%)
- Utile netto consolidato: 1,4 milioni di euro (contro 0,29 milioni nel 2023)
Analizzando le voci di ricavo, quelli commerciali passano da 7,9 a 8,5 milioni (+7%), mentre i proventi derivanti da diritti aeroportuali e corrispettivi salgono da 20,4 a 21,6 milioni di euro (+6%).
Il successo del 2024 è frutto di una visione strategica di lungo periodo, fortemente sostenuta dalla Regione Calabria. Le politiche adottate hanno incentivato sinergie tra enti locali, compagnie aeree e operatori del turismo, favorendo la crescita del traffico e il miglioramento delle infrastrutture.
“I numeri parlano chiaro: la Calabria è sempre più connessa e attrattiva. Non è frutto del caso, ma di un piano industriale mirato che guarda allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del territorio,” ha dichiarato Marco Franchini, Amministratore Unico di SACAL S.p.A. “Stiamo lavorando affinché gli aeroporti calabresi diventino un motore per l’economia regionale. Il nostro piano prevede la creazione di 1.600 nuovi posti di lavoro e un incremento del PIL di 402 milioni di euro entro il 2028.”
Il trend positivo sembra destinato a proseguire anche nel 2025: i dati dei primi quattro mesi dell’anno registrano un’ulteriore crescita. L’obiettivo dichiarato è ora superare, per la prima volta, i 4 milioni di passeggeri entro fine anno.
Un traguardo ambizioso, ma alla portata di un sistema aeroportuale che, oggi più che mai, si propone come leva strategica per il futuro della Calabria.
LEGGI ANCHE: SACAL rinnova il sistema energetico dell’aeroporto di Lamezia