Soverato inaugura l’estate 2025 con la rivoluzione dei parcheggi sul lungomare: da oggi strisce blu a pagamento per garantire ordine, ricambio auto e sostenere commercio e turismo balneare
Una nuova era per la sosta a Soverato prende il via proprio oggi, 1 luglio, con l’introduzione delle strisce blu a pagamento lungo il lungomare. Una decisione “sperimentale”, come l’ha definita il sindaco Daniele Vacca, che interessa circa 350-400 posti auto, pari a poco più del 3% delle aree di sosta complessive della città.
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è chiaro: garantire una gestione più equa e ordinata dei parcheggi, favorendo il ricambio dei veicoli e, di conseguenza, sostenere il commercio locale e il turismo balneare. Le aree interessate dalla novità sono concentrate principalmente sul lungomare, in particolare via Cristoforo Colombo, la zona Sombrero, gli stabilimenti balneari e piazza Nettuno con le sue immediate vicinanze.
La nuova regolamentazione sarà attiva ogni giorno, senza pause, festivi compresi, fino al 31 agosto. Le tariffe stabilite sono di 1 euro per la prima ora e 0,50 euro per ogni ora successiva, con pagamento tramite parchimetri già installati e obbligo di esposizione del ticket sul cruscotto.
La misura, discussa e condivisa nelle settimane scorse, ha raccolto un consenso significativo tra i cittadini: un sondaggio pubblico sull’app comunale ha registrato il 72% di favorevoli. Molti apprezzano la tariffa “ragionevole” e auspicano l’introduzione di agevolazioni future per residenti e strutture ricettive, come pass o bollini annuali. Non mancano però le preoccupazioni tra alcuni esercenti, timorosi che anche un costo contenuto possa scoraggiare i turisti nelle zone più strategiche.
Il sindaco Vacca ha sottolineato come questa scelta risponda a tre esigenze fondamentali: assicurare equità nell’uso degli spazi di sosta, incrementare l’ordine urbano lungo la costa e favorire il turnover dei parcheggi, con benefici diretti per locali e bagnanti. Per ora, non sono previste agevolazioni particolari, data la limitata quota di posti a pagamento rispetto al totale disponibile. I ricavi saranno reinvestiti nella manutenzione delle infrastrutture e nel potenziamento dei controlli contro la sosta abusiva.
Per i visitatori, la novità è semplice da gestire: basta parcheggiare in uno degli stalli blu, acquistare il ticket dal parchimetro e posizionarlo sul cruscotto. La spesa minima è di 1 euro, con un tetto massimo di circa 3 euro per cinque ore di sosta. La segnaletica nelle aree interessate è stata aggiornata e chi non rispetterà le regole andrà incontro a sanzioni.
Con questa mossa, Soverato punta a un’estate più ordinata e funzionale, tentando di conciliare le esigenze di residenti, commercianti e turisti in una delle località balneari più frequentate della Calabria.