SS 106 Catanzaro-Crotone: aggiudicati i 5 lotti

SS106
SS106

Definitivamente aggiudicati i cinque lotti della nuova SS 106 tra Catanzaro e Crotone: parte un’infrastruttura da 2,5 miliardi che promette di trasformare la mobilità calabrese

È ufficiale: i cinque lotti della nuova Statale 106 Jonica, nel tratto compreso tra Catanzaro e Crotone, sono stati definitivamente aggiudicati. Una notizia che segna un momento storico per la Calabria, che potrà finalmente contare su un’infrastruttura a caratteristiche autostradali lunga 50 chilometri, comprendente anche il cosiddetto “lotto bandiera” già assegnato in precedenza.

L’annuncio arriva da Silvio Canalella, dirigente responsabile dell’Area Nuove Opere di Anas, che sottolinea come l’intervento rappresenti una “svolta epocale per la mobilità calabrese”. L’opera, attesa da decenni, sarà un volano per lo sviluppo armonico e sostenibile del territorio, offrendo un collegamento sicuro ed efficiente tra due delle province più importanti della regione.

Un modello di collaborazione istituzionale

Il percorso verso questo traguardo ha preso slancio il 9 giugno 2021, quando presso la Provincia di Catanzaro venne firmato il tracciato definitivo dai sindaci dei comuni interessati e dalle amministrazioni provinciali di Catanzaro e Crotone. Da quel momento, grazie al lavoro sinergico tra Anas, Regione Calabria, enti locali e governo centrale, è stato possibile delineare un progetto condiviso, dotato di svincoli strategici e integrato nella rete viaria esistente.

Una collaborazione istituzionale considerata esemplare, che ha permesso di superare ostacoli storici e ottenere in tempi record tutte le autorizzazioni necessarie.

Le imprese al lavoro: parte la fase operativa

Ad aggiudicarsi i cinque lotti sono state imprese di livello nazionale, ora chiamate a sviluppare la progettazione esecutiva e, soprattutto, a realizzare concretamente l’infrastruttura. A sovrintendere i lavori sarà l’Area Nuove Opere della Struttura Territoriale Calabria di Anas, con il ruolo di Responsabile Unico del Procedimento e Direzione Lavori.

Legalità, sviluppo e riscatto

Uno degli aspetti centrali del progetto sarà la piena trasparenza dei lavori. In collaborazione con Prefetture e forze dell’ordine, Anas applicherà i Protocolli di Legalità per prevenire infiltrazioni criminali e garantire il rispetto delle regole.

Ma questa nuova SS 106 va ben oltre la mera funzionalità infrastrutturale: rappresenta una promessa mantenuta, un passo deciso verso il riscatto di un’area a lungo penalizzata dall’isolamento. In particolare per Crotone, che potrà finalmente uscire dalla marginalità logistica. Si attende un impatto positivo anche su turismo, scambi culturali e qualità della vita.

“Orgogliosi di essere Anas”

“Affrontiamo questa sfida con orgoglio e responsabilità”, ha dichiarato Canalella, che ha evidenziato il “valore simbolico e concreto di un’opera destinata a trasformare la Calabria, portandola verso modernità, sicurezza e inclusione territoriale”.

Con l’aggiudicazione definitiva dei lavori, la nuova autostrada dei calabresi non è più un sogno sulla carta, ma una realtà in costruzione. Una pagina nuova per la mobilità e lo sviluppo del Sud.

LEGGI ANCHE: Anas: lavori sospesi sulle Gallerie ‘Limina’ e ‘Torbido’