Tre nuovi treni diesel per la linea Cosenza-Catanzaro

treno elettrico
treno elettrico

Ferrovie della Calabria annuncia l’acquisto di tre nuovi treni diesel per il potenziamento della tratta Cosenza-Catanzaro, un passo importante verso la modernizzazione

Ferrovie della Calabria continua il suo percorso di rinnovamento e innovazione con un nuovo acquisto che promette di modernizzare il parco rotabile della regione. L’azienda ha annunciato l’ordinazione di tre treni diesel a scartamento ridotto, prodotti dalla nota compagnia Stadler Bussnang AG. Questi nuovi mezzi si aggiungono agli altri investimenti in corso, confermando l’impegno della società verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Ernesto Ferraro, Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, ha espresso soddisfazione per l’accordo con Stadler, sottolineando come questo rappresenti un passo importante nel processo di modernizzazione che la società sta perseguendo. “I treni commissionati alla Stadler – ha dichiarato Ferraro – sono parte di un progetto più ampio di rinnovamento, volto a rendere Ferrovie della Calabria una realtà sempre più all’avanguardia.”

La consegna dei tre nuovi treni è prevista entro la fine del 2026, con l’ingresso in servizio sulla tratta Cosenza-Catanzaro previsto per il 2027. L’acquisto si inserisce in una strategia più ampia che mira a potenziare l’intero parco rotabile della compagnia. Con questi nuovi mezzi, e i nove treni a idrogeno già acquistati, il parco rotabile di Ferrovie della Calabria raggiungerà un totale di 23 unità Stadler.

In parallelo a questi investimenti, l’azienda sta lavorando anche su altri fronti per modernizzare le infrastrutture ferroviarie. Tra i progetti in corso, ci sono lavori di ammodernamento e velocizzazione della rete, la costruzione di una nuova stazione ferroviaria a Catanzaro Città, e il rinnovo del parco rotabile su gomma. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, con l’avvio della costruzione di una centrale di produzione di idrogeno, destinata a rendere più ecologici i trasporti ferroviari.

Questi cambiamenti sono possibili grazie alla sinergia tra Ferrovie della Calabria, la Regione Calabria (socio unico della società) e i Ministeri competenti, che hanno messo a disposizione risorse fondamentali per il successo del piano industriale dell’azienda. “Ringraziamo tutti coloro che stanno supportando questo ambizioso progetto, che segna il nostro impegno per un trasporto regionale moderno e sostenibile”, ha aggiunto Ferraro.

Aristide Vercillo Martino, Dirigente Investimenti di Ferrovie della Calabria, ha evidenziato l’importanza della collaborazione con Stadler. “Questa sinergia – ha dichiarato – ci consente di accelerare il rinnovo del materiale rotabile, offrendo un servizio ferroviario sempre più moderno ed efficiente.” Vercillo ha anche rimarcato che l’introduzione dell’idrogeno come combustibile per i treni rappresenta una tappa fondamentale nella transizione ecologica dell’azienda. L’installazione di un impianto per la produzione di idrogeno da 8 MW, insieme a un investimento complessivo di oltre 400 milioni di euro, contribuirà a rendere il trasporto pubblico regionale più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Ferrovie della Calabria è dunque pronta a consolidare la sua posizione di leader nel trasporto regionale, puntando a servizi più efficienti, costi ottimizzati e un impegno costante nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

LEGGI ANCHE: Sciopero nazionale dei treni sabato 8 marzo 2025