“Rispetto la decisione del GUP, ma tengo a ribadire che il mio operato è stato, anche in occasione della partita Catanzaro-Ascoli, trasparente, alla luce del sole. Rifarei tutto perché continuo a ritenere ingiusto che le auto di alcuni tifosi, che non costituivano alcun intralcio alla circolazione, siano state multate, mentre era prassi consolidata, da decenni, consentire la sosta lungo viale Pio X in occasione delle partite di calcio. Sono convinto che in sede di giudizio sarà affermata la trasparenza del mio intervento, fatto – ripeto – alla luce del sole, con lettere ufficiali inviate al Comando della Polizia Locale e agli stessi destinatari delle multe, molti dei quali non risiedono neanche a Catanzaro e che quindi non avrebbero potuto nemmeno votarmi. Ho ritenuto quelle multe una vera e propria ingiustizia verso gente che arriva a Catanzaro dalla provincia per sostenere la squadra di calcio e che si trova a dovere pagare oltre al biglietto anche sanzioni amministrative.”
Notriphobia, l’ansia moderna di “non viaggiare abbastanza”
Notriphobia, la nuova ansia di chi si sente in colpa per non viaggiare abbastanza: tra feed perfetti, FOMO esistenziale e il bisogno di imparare...
25 aprile in Calabria: tra memoria, natura e cultura
Dalle commemorazioni ufficiali ai concerti nei borghi, la Calabria ha celebrato il 25 aprile con cortei, eventi culturali e migliaia di persone tra le...
Sposarsi può aumentare il rischio di demenza?
Un nuovo studio di Oxford rivela che le persone non sposate hanno un rischio significativamente più basso di sviluppare demenza rispetto a chi è...
“Mamma ‘ndrangheta”: la mafia calabrese tra fiction e realtà
Una produzione internazionale porta sullo schermo la 'ndrangheta: al via in Calabria le riprese di un film e una serie ispirati ai libri di...
“Dall’alto di una fredda torre”: un intenso dramma familiare al MGFF
Il dilemma della vita e della morte: la profonda trama di "Dall'alto di una fredda torre"
CATANZARO, 30 LUG 2024 - Durante il Magna Graecia...