Petilia Policastro, gli studenti dell’Istituto ‘Alighieri-Marconi’ a lezione di legalità economica con la Guardia di Finanza: tra esempi pratici, la mascotte Finzy e una dimostrazione dell’unità cinofila antidroga
Prosegue l’impegno della Guardia di Finanza di Crotone nella diffusione della cultura della legalità economica tra i più giovani. Nell’ambito del progetto nazionale “Educazione alla Legalità Economica”, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella mattinata di lunedì 28 aprile le Fiamme Gialle hanno incontrato oltre 90 studenti dell’Istituto Comprensivo “Alighieri-Marconi” di Petilia Policastro.
L’iniziativa, realizzata grazie alla sinergia tra il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone e l’Ufficio Scolastico Provinciale, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul valore della legalità, con particolare attenzione agli aspetti economico-finanziari. Gli ufficiali intervenuti hanno illustrato, con esempi concreti e linguaggio adatto ai giovanissimi, il ruolo quotidiano della Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale, agli sprechi di risorse pubbliche, alla contraffazione e al traffico di stupefacenti.
Durante l’incontro, i bambini hanno potuto conoscere “Finzy”, la simpatica mascotte del Corpo protagonista di fumetti dedicati ai temi della legalità, e assistere a una dimostrazione pratica dell’unità cinofila antidroga. I cani, addestrati per individuare sostanze illecite, hanno mostrato in azione le loro straordinarie capacità, suscitando grande entusiasmo e curiosità tra i piccoli spettatori.
Queste attività, sottolineano i vertici della Guardia di Finanza, non solo rafforzano il presidio di legalità sul territorio, ma contribuiscono anche a educare le nuove generazioni a riconoscere e contrastare i fenomeni di illegalità che minacciano la sicurezza e l’equità economica del Paese.
LEGGI ANCHE: Tutela del mare: gli studenti incontrano la Guardia di Finanza