Le studentesse del ‘Siciliani-De Nobili’ alla scoperta del settore IT

Le studentesse del 'Siciliani-De Nobili' alla scoperta del settore IT
Le studentesse del 'Siciliani-De Nobili' alla scoperta del settore IT

Le studentesse del liceo ‘Siciliani-De Nobili’ di Catanzaro esplorano il settore tecnologico con una visita all’IFM, sottolineando l’importanza delle STEM e della parità di genere nel mondo del lavoro

CATANZARO, 31 MAR 2025 – Le studentesse del quarto e quinto anno del liceo scientifico “Siciliani-De Nobili” di Catanzaro hanno avuto l’opportunità di esplorare da vicino il mondo delle soluzioni informatiche grazie a una visita all’IFM, azienda leader nel settore delle tecnologie informatiche per la pubblica amministrazione. Questo incontro rientra nel progetto “Lavoro: istruzionE per l’uso”, un’iniziativa che ha come obiettivo principale quello di aprire un confronto tra istituzioni, scuole, università e mondo delle imprese sulle tematiche di genere e pari opportunità, con un focus particolare sull’ambito STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

Il progetto, promosso da Comune di Catanzaro, Soroptimist, Fidapa e Camera di commercio, punta a sensibilizzare le giovani generazioni sulle opportunità offerte dalle discipline STEM e sull’importanza di una cultura che promuova la parità di genere. Durante la visita all’IFM, le studentesse hanno avuto modo di confrontarsi con un management tutto al femminile, che ha evidenziato il ruolo cruciale delle donne nel settore tecnologico e le politiche aziendali a favore della parità di genere.

Ad accompagnare le studentesse c’erano l’assessora con delega all’Alta formazione e all’Università del Comune di Catanzaro, Donatella Monteverdi, che ha ideato il progetto, e Stefania Muzzi, presidente del Soroptimist Club di Catanzaro. La visita è stata guidata da Antonia Abramo, direttore generale di IFM, che ha illustrato alle ragazze le potenzialità del settore informatico e le numerose opportunità professionali offerte dal mondo digitale.

In particolare, le studentesse hanno potuto interagire con i professionisti dell’azienda e ascoltare testimonianze dirette che hanno messo in luce come le competenze digitali siano fondamentali per affrontare le sfide del futuro. È stato sottolineato come le discipline STEM rappresentino una chiave per costruire carriere nell’innovazione, con un’attenzione particolare alla valorizzazione del talento femminile.

Nel corso dell’incontro, l’assessora Monteverdi ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa per creare connessioni tra pubblico e privato e per rafforzare il territorio, creando opportunità di crescita. “La nostra città è piena di voglia di guardare al futuro. Ciò che serve è mettere insieme le forze, perché solo unendo le diverse volontà possiamo raggiungere obiettivi più alti e ambiziosi,” ha dichiarato Monteverdi, facendo appello a una collaborazione più stretta tra le diverse realtà locali.

Il progetto “Lavoro: istruzionE per l’uso” si conferma quindi un importante strumento per formare le giovani generazioni, sensibilizzarle sulle tematiche di genere e pari opportunità e incoraggiarle ad avvicinarsi a settori professionali tradizionalmente meno frequentati dalle donne, come quello delle tecnologie informatiche. Un passo significativo per costruire un futuro più equo e innovativo per la nostra comunità.