L’UMG di Catanzaro ampliata con l’attivazione di tre nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, rispondendo alle esigenze formative e professionali del territorio
L’Università Magna Graecia di Catanzaro annuncia l’introduzione di tre nuovi corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026, un passo significativo per rispondere alle esigenze formative e professionali del territorio. Questa espansione accademica è stata deliberata dal Comitato regionale di coordinamento delle università della Calabria e riflette una visione strategica volta a rispondere alle sfide del mercato del lavoro e alle trasformazioni sociali ed economiche della regione.
I nuovi corsi, che coprono aree fondamentali per i giovani e per la crescita della Calabria, sono: Scienze della formazione primaria, Scienze chimiche e cosmetiche e Sociologia e servizio sociale. Ognuno di questi percorsi ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze avanzate e trasversali, preparandoli per ruoli chiave in settori in forte sviluppo.
Il corso di laurea in Scienze della formazione primaria risponde a una domanda crescente da parte del territorio di formare docenti qualificati per le scuole dell’infanzia e primaria. Questo programma quinquennale, ad accesso programmato, fornirà una preparazione completa agli studenti, che acquisiranno competenze disciplinari in vari ambiti, tra cui le scienze, la matematica, la letteratura, e le scienze motorie. Inoltre, il corso integra aspetti pedagogici, metodologici e psicologici per garantire che i futuri insegnanti possiedano una preparazione solida, non solo dal punto di vista culturale, ma anche nella progettazione e valutazione didattica. Al termine del corso, i laureati avranno l’abilitazione all’insegnamento in entrambi gli ordini scolastici, sia nella scuola dell’infanzia che in quella primaria.
L’industria cosmetica è uno dei settori più dinamici e in espansione a livello globale, e l’Università Magna Graecia si prepara a rispondere alla crescente domanda di professionisti altamente specializzati con il nuovo Corso di laurea in Scienze chimiche e cosmetiche. Questo programma di studi fornirà agli studenti le competenze necessarie per operare nell’industria chimica, con un focus particolare sul settore cosmetico. Il corso si distingue per l’approccio innovativo, che integra conoscenze scientifiche avanzate con competenze gestionali e regolatorie, preparandoli ad affrontare le sfide di un mercato in rapida evoluzione. L’industria cosmetica, che ha raggiunto un valore di 617,2 miliardi di dollari nel 2023, continua a crescere, e questo corso risponde alla necessità di formare professionisti in grado di inserire innovazioni e sviluppare prodotti di qualità. Sarà l’unico corso di laurea in questo settore attivo in tutta la Calabria.
Il Corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale nasce dalla volontà di rispondere alle sfide sociali e territoriali che caratterizzano la Calabria, una regione che affronta problematiche legate alla marginalità geografica e sociale. Questo corso interclasse unisce la teoria sociologica con l’approccio pratico del servizio sociale, formando professionisti in grado di analizzare e intervenire in contesti di vulnerabilità e marginalità. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e metodologiche, unendo le competenze per comprendere le dinamiche sociali e quelle pratiche per operare sul campo. L’obiettivo è formare professionisti capaci di affrontare le problematiche sociali con un approccio integrato, che tiene conto delle peculiarità territoriali e delle difficoltà di accesso ai servizi essenziali. Questo corso rappresenta una novità unica in Calabria, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione.
L’ampliamento dell’offerta formativa dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, sotto la guida del rettore Giovanni Cuda, si inserisce in una visione a lungo termine di rafforzamento del ruolo dell’ateneo come interlocutore chiave nel tessuto sociale, economico e istituzionale della regione. Con l’introduzione di questi nuovi corsi, l’università mira a garantire ai giovani opportunità professionali in settori cruciali, rispondendo alle esigenze di un mercato del lavoro che si evolve velocemente. Il percorso di attivazione dei nuovi corsi prevede ora la valutazione da parte dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, con l’obiettivo di avviare i programmi già per il prossimo anno accademico.