Unical e riserve naturali: alleanza per la conservazione degli insetti

Entomologia
Entomologia

Unical e riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati si uniscono per lo studio, la tutela e la promozione della fauna entomologica

Nel costante impegno per la salvaguardia dell’ambiente e della sua ricca biodiversità, le Riserve Naturali Regionali del Lago di Tarsia e della Foce del fiume Crati hanno stretto un importante accordo di collaborazione con il Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria (Unical). Questo accordo mira a promuovere lo studio, la conservazione e la valorizzazione della fauna entomologica, un elemento vitale degli ecosistemi locali.

Il Prof. Giuseppe Passarino, Direttore del Dipartimento di Ecologia, Biologia e Scienze della Terra dell’Unical, insieme al Direttore delle Riserve Naturali, ha sottoscritto questo accordo che prevede una serie di iniziative cruciali per la tutela degli insetti e dei loro habitat.

Tra le attività previste vi è il monitoraggio della biodiversità e dello stato di conservazione della fauna entomologica, con particolare attenzione alle popolazioni di Apoidei, fondamentali per la conservazione degli ecosistemi locali. Inoltre, saranno promossi piani e programmi volti alla protezione degli impollinatori e dei loro ambienti, nonché stage, workshop e campagne informative per sensibilizzare sull’importanza di questi insetti e dei servizi che forniscono agli ecosistemi.

La Prof.ssa Anita Giglio, responsabile scientifico della Sezione di Entomologia Morfofunzionale del Laboratorio di Zoologia dell’Unical, è stata nominata Responsabile dell’attuazione di questo accordo. La sua esperienza e competenza saranno fondamentali per coordinare le varie iniziative volte alla conservazione della fauna entomologica nelle Riserve Naturali coinvolte.

Questo accordo rappresenta un passo significativo verso una maggiore consapevolezza e impegno nella protezione della biodiversità locale e nella promozione di un equilibrio sostenibile tra uomo, ambiente e territorio. La collaborazione tra istituzioni accademiche e enti dedicati alla conservazione ambientale è essenziale per affrontare le sfide attuali legate alla perdita di biodiversità e al cambiamento climatico.

LEGGI ANCHE: Unical: alla ricerca della natura e della cultura con le giornate FAI