L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro introduce le nuove toghe: una tradizione innovativa

Le toghe dell'Accademia
Le toghe dell'Accademia

Opere d’arte da indossare: le toghe che raccontano la passione dell’Accademia

L’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, con orgoglio e innovazione, si pone come pioniera in Italia nell’introduzione di un nuovo simbolo cerimoniale per le sue sedute di laurea: le toghe. Questa iniziativa rivela il forte legame dell’Aba catanzarese con il suo territorio, poiché la realizzazione delle toghe è stata affidata ad “Antichi Tessitori”, un’azienda calabrese nel settore tessile, nota per la sua dedizione alla qualità artigianale e al progresso imprenditoriale.

La particolarità di queste toghe risiede nel pattern decorativo sul tessuto, una rivisitazione del logo dell’Accademia curata da Bruno La Vergata, talentuoso artista e docente di Graphic Design presso la stessa istituzione. La collaborazione per la realizzazione del progetto ha coinvolto anche Emanuela Rocca, studentessa del corso di Fashion Design, sotto la guida e il coordinamento attento della docente Maria Saveria Ruga.

Il percorso verso la creazione di queste preziose toghe è stato un’esperienza operativa di diversi mesi, avviata dal direttore dell’Accademia, Virgilio Piccari, il quale ha dichiarato: “Con questa iniziativa, intendiamo celebrare i primi 50 anni di attività dell’Accademia.” Questa decisione si è rivelata audace poiché si tratta di una novità ineguagliata tra le altre accademie italiane. L’obiettivo è quello di conferire alle proclamazioni di laurea un tono cerimoniale adeguato, riconoscendo l’importanza di questo passo significativo nella vita degli studenti e nell’evoluzione dell’Accademia stessa.

“Antichi Tessitori” ha dimostrato audacia e maestria nell’interpretare i suggerimenti dell’Accademia, e l’interazione fruttuosa tra l’azienda, la scuola di Fashion Design, i docenti e gli studenti ha portato alla realizzazione di un prodotto unico. Queste toghe non sono semplicemente indumenti, ma vere e proprie opere d’arte che racchiudono tutta la creatività, la passione, l’entusiasmo e la dedizione che quotidianamente animano sia gli insegnanti che gli allievi nell’ambito dell’attività formativa.

Questa iniziativa rappresenta un nuovo capitolo nella storia dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, un punto di svolta che coniuga tradizione e innovazione. La consapevolezza dell’importanza delle proprie radici locali, affiancata dalla volontà di progredire e di abbracciare l’innovazione, rende l’Accademia un faro luminoso nel panorama artistico e culturale italiano. Ogni futuro laureato, rivestendo la toga, potrà così percepire il valore intrinseco della propria formazione e dell’istituzione che ha contribuito a plasmarla.

Le sedute di laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro si trasformano così in occasioni uniche, dove arte, cultura e tradizione si fondono in un’atmosfera di festa e di riconoscimento per gli sforzi profusi dagli studenti. Mentre i futuri artisti siedono fieri nelle loro toghe, lo sguardo rivolto verso un futuro luminoso, l’Accademia e “Antichi Tessitori” possono guardare con orgoglio alla realizzazione di un progetto che resterà impresso nella memoria e nel cuore di chiunque abbia avuto l’onore di farne parte.