Alla scoperta del Pollino: vigne, cantine e tradizioni secolari

magliocco
magliocco

Un’esperienza enoturistica immersiva per esplorare la cultura vitivinicola del Pollino, tra degustazioni guidate, paesaggi incantevoli e incontri con produttori appassionati

Il Pollino, terra di secolari tradizioni vitivinicole, si prepara ad accogliere gli appassionati del buon vino per un weekend all’insegna della scoperta e del gusto. Grazie all’iniziativa Cantine Aperte, organizzata dal Movimento Turismo del Vino Calabria, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le vigne e le cantine di questa affascinante regione, assaporando uno dei suoi gioielli enologici più pregiati: il Moscato di Saracena, un presidio Slow Food.

Saro Costa, presidente della condotta Slow Food Magna Graecia – Pollino, invita tutti coloro che desiderano immergersi nel “Pollino più autentico e verace” a partecipare a questo evento. “Il vino,” sottolinea Costa, “è il motore di un’economia sostenibile e deve diventare un forte attrattore culturale e turistico per gli appassionati.” Un invito a scoprire un territorio dove la viticoltura non è solo una pratica agricola, ma una parte integrante della cultura locale.

Tre cantine dell’area del Pollino, tutte socie di Slow Food, partecipano all’evento, rappresentando un modello di agricoltura sostenibile e appassionata. Cantine Viola e Feudo dei Sanseverino, situate a Saracena, apriranno le loro porte ai visitatori, offrendo degustazioni del prestigioso Moscato di Saracena e di altre etichette prodotte con vitigni autoctoni. A Castrovillari, Tenuta Celimarro accoglierà gli enoturisti, permettendo loro di esplorare sia la qualità delle produzioni locali sia l’area archeologica omonima, immersa nel distretto agricolo di qualità.

Questo evento non è solo un’occasione per degustare vini eccellenti, ma anche per conoscere da vicino le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano la viticoltura del Pollino. Ogni cantina rappresenta un pezzo di storia e di modernità, unendo le antiche pratiche alle visioni contemporanee per promuovere un cibo “buono, pulito e giusto.”

Un fine settimana tra le vigne del Pollino promette di essere un’esperienza indimenticabile, dove il gusto del vino si sposa con la bellezza del paesaggio e la ricchezza culturale del territorio. Un viaggio che invita a riscoprire le radici di una terra straordinaria, attraverso il calice di un vino che racconta storie di passione e dedizione.

LEGGI ANCHE: Cantine Aperte 2024: alla scoperta del vino calabrese