Cantine Aperte 2024: alla scoperta del vino calabrese

vino
vino

Esplorando le terre del vino calabrese: Cantine Aperte 2024 offre un viaggio tra vigneti, sapori e tradizioni autentiche

Il weekend del 25 e 26 maggio segna il ritorno dell’evento più atteso dai cultori del buon vino: Cantine Aperte. Quest’anno, la Calabria si aggiunge alla lista delle regioni protagoniste, con tredici produttori sparsi dal nord al sud della regione pronti ad aprire le porte ai winelovers, agli appassionati e ai curiosi desiderosi di scoprire da vicino le eccellenze vitivinicole che caratterizzano il territorio, dalle maestose vette del Pollino alle splendide terre dell’Aspromonte.

La 32ª edizione di questo evento, promosso dal Movimento Turismo del Vino, promette di essere un’esperienza coinvolgente che coniuga il gusto del buon vino con la conoscenza diretta dei produttori, veri artefici del successo del vino calabrese. Attraverso visite alle cantine e ai vigneti, si aprirà un affascinante racconto sulle tradizioni vinicole di una delle terre più antiche e suggestive d’Italia.

In un periodo in cui l’enoturismo sta vivendo una fase di espansione senza precedenti, con un crescente interesse sia da parte degli appassionati italiani che degli stranieri, la presidente di MTV Calabria, Dorina Bianchi, si dichiara entusiasta di questa nuova edizione di Cantine Aperte. Bianchi sottolinea l’importanza di trasformare il turismo enologico in uno dei pilastri dei viaggi esperienziali in Calabria, evidenziando come le cantine della regione stiano migliorando sempre di più la loro accoglienza e offrendo proposte sempre più autentiche e multiculturali.

Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire le eccellenze vinicole calabresi attraverso la partecipazione di rinomate cantine come Viola e Feudo dei Sanseverino a Saracena, Tenuta Celimarro a Castrovillari e Acroneo ad Acri, nella provincia di Cosenza. Nella provincia di Crotone, le porte saranno aperte alle cantine Malena di Cirà Marina e La Pizzuta del Principe e Russo & Longo a Strongoli. A Catanzaro, i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera delle Cantine Stetti di Lamezia e Dell’Aera Vigneti & Cantina a Soveria Simeri, mentre Marchisa a Drapia sarà la tappa ideale per gli eno-appassionati che esplorano la provincia di Vibo Valentia. Infine, Barone Macrì a Gerace, Murace vini a Bivongi e Casa Ponziana a Riace completeranno il viaggio enogastronomico attraverso la Calabria.

Da montagna a mare, passando per i suggestivi parchi nazionali, offre un’esperienza unica, tra degustazioni, passeggiate tra i filari e i racconti appassionati di chi fa della produzione del vino una vera arte e uno stile di vita. Un’occasione imperdibile per scoprire i tesori enogastronomici di questa affascinante regione italiana.

LEGGI ANCHE: Magliocco Day a Bisignano: celebrando il vino calabrese