A Lamezia Terme l’assemblea nazionale dell’Associazione Famiglie Numerose: due giorni di confronto tra coordinatori del Sud per rilanciare impegno e presenza sui territori
Sarà la città di Lamezia Terme, nel cuore della Calabria, ad accogliere l’assemblea nazionale dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose (ANFN), un momento cruciale di confronto e programmazione per un’Italia che troppo spesso dimentica il valore delle famiglie con molti figli.
L’evento, che si svolgerà presso il Grand Hotel della città sabato 20 e domenica 21 giugno, vedrà la partecipazione di famiglie provenienti da tutto il Sud – Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Basilicata – unite non solo dai numeri, ma da una visione condivisa: sostenere il diritto di crescere una famiglia numerosa in un Paese che ancora fatica a riconoscerne il valore sociale ed economico.
La voce di chi ha più di due figli: non solo numeri
Le famiglie numerose sono quelle che non entrano in una Fiat 500, che occupano due file al cinema (quando possono permetterselo), che conoscono bene la solidarietà virale della congiuntivite e dell’influenza, che a settembre devono mettere in conto spese importanti per tasse, libri e materiali scolastici. In breve: sono realtà dinamiche, complesse, spesso dimenticate dalle politiche familiari.
Dal 2004, ANFN offre loro un punto di riferimento, dando rappresentanza, supporto e visibilità a chi spesso affronta sfide logistiche, economiche e culturali nel silenzio delle istituzioni.
L’assemblea e il coordinamento del Sud
La due giorni lametina si aprirà sabato mattina con l’assemblea vera e propria, presieduta dalla coppia presidente dell’associazione, Alfredo e Claudia Caltabiano, con possibilità di partecipazione anche in modalità online. All’ordine del giorno: l’approvazione del bilancio consuntivo e la ratifica di una nuova coppia all’interno del consiglio nazionale.
Nel pomeriggio di sabato, dalle ore 15, spazio al confronto operativo tra il consiglio direttivo nazionale e le famiglie coordinatrici del Sud. Un’occasione preziosa per mettere in comune esperienze, idee, buone pratiche e proposte concrete per rilanciare l’azione associativa sui territori meridionali. A fare gli onori di casa saranno Luciano e Maria Teresa Piccione, coordinatori regionali per la Calabria.
Presenze istituzionali
Tra i partecipanti anche Claudio Venditti, presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Calabria, che porterà il suo contributo al dialogo tra società civile e istituzioni.
L’appuntamento di Lamezia Terme si preannuncia non solo come un momento associativo, ma come una testimonianza viva del ruolo delle famiglie numerose nel tessuto sociale italiano. Un’occasione per riaffermare, insieme, che la ricchezza di un Paese passa anche dalla forza e dalla vitalità delle sue famiglie.