A Caulonia arriva Luca Ward: arte, parole e vita in scena

Luca Ward
Luca Ward

Luca Ward incanta il pubblico di Caulonia Marina con uno spettacolo intimo e potente: tra voce, vita e ricordi, l’attore dà il via alla XXXI Stagione Teatrale della Locride

Caulonia Marina si prepara ad accogliere una delle voci più iconiche del panorama cinematografico italiano. Sabato 1 giugno, alle ore 21.00, all’Auditorium Casa della Pace “A. Frammartino”, Luca Ward sarà protagonista dello spettacolo Il talento di essere tutti e nessuno, nell’ambito della XXXI Stagione Teatrale della Locride 2024-2025, diretta da Domenico Pantano e organizzata dal Centro Teatrale Meridionale.

Con testo e regia di Luca Vecchi, musiche originali di Jonis Bascir e produzione firmata Skyline, l’evento si preannuncia come un’esperienza intensa e coinvolgente. Più che uno spettacolo, un racconto intimo e personale che intreccia la vita dell’attore con i tanti personaggi a cui ha prestato la voce nel corso della sua lunga carriera. Da Russell Crowe a Pierce Brosnan, passando per Hugh Grant e Samuel L. Jackson, la voce di Ward è ormai parte del patrimonio sonoro collettivo italiano.

Nel corso della serata, Luca Ward condurrà il pubblico in un viaggio che parte dalla sua infanzia e attraversa le molteplici identità che lo hanno definito: marinaio, attrezzista, militare, motociclista, padre. Il tutto narrato con ironia e profondità, tra nostalgia e leggerezza, in un’alternanza di storie personali, proiezioni, poesie e momenti di improvvisazione dal vivo. Non mancheranno incursioni musicali, passi di danza e sorprendenti duelli a colpi di fioretto con il pubblico in sala.

Ward racconta anche il suo rapporto – tanto potente quanto complesso – con quella voce che lo ha reso celebre, ma che ha rischiato di intrappolarlo in un’immagine univoca. Un talento, il suo, che è diventato metafora di una continua trasformazione, di un’identità sfaccettata che trova nell’arte la sua sintesi più autentica.

Il talento di essere tutti e nessuno è molto più di un monologo teatrale: è un invito a esplorare le sfumature dell’essere umano, una confessione a cuore aperto che si fa spettacolo, coinvolgendo il pubblico in una narrazione viva e condivisa.

L’evento, patrocinato dal Comune di Caulonia, è co-finanziato con risorse PAC 2014-2020 (Azione 6.8.3), nell’ambito dell’Avviso pubblico “Eventi di promozione culturale 2024” promosso dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Un’occasione imperdibile per il pubblico della Locride e non solo, per vivere da vicino l’arte e la voce di uno degli attori più amati del nostro tempo.