Calabria al Vinitaly 2025: un trionfo di vini e tradizioni

vino
vino

La Calabria al Vinitaly 2025: oltre 90 aziende presentano il meglio del vino calabrese con degustazioni, incontri e innovazioni tecnologiche nel cuore della fiera internazionale di Verona

La Calabria si prepara a fare una grande impressione al Vinitaly 2025, la Fiera internazionale del vino e dei liquori che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Con oltre 90 aziende calabresi pronte a rappresentare l’eccellenza vinicola della regione, il padiglione 12, stand A3-D6, diventerà il cuore pulsante della promozione dei prodotti calabresi. Tra gli spazi rinnovati e l’introduzione della tecnologia Oculus Meta, che permetterà ai visitatori di immergersi nei vigneti e nelle bellezze artistiche calabresi, non mancheranno le tradizionali degustazioni e gli eventi dedicati alla valorizzazione del patrimonio enologico regionale.

Il Vinitaly, da sempre punto di riferimento per l’industria del vino a livello mondiale, si trasformerà in una vetrina privilegiata per raccontare una storia che affonda le radici nell’Enotria e nella Magna Grecia. Con il claim “Dove tutto è cominciato”, la Calabria si presenta al pubblico internazionale con una rinascita sostenuta da una passione crescente per il proprio territorio e i suoi vini unici.

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha sottolineato l’importanza di questa partecipazione, affermando che la presenza della regione al Vinitaly rappresenta un’occasione straordinaria per far conoscere la qualità del patrimonio vitivinicolo calabrese a livello globale. “Siamo orgogliosi di portare a Verona il meglio della nostra terra e di condividere con il pubblico internazionale l’autenticità delle nostre produzioni”, ha dichiarato Occhiuto.

Anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha evidenziato i progressi compiuti rispetto agli anni precedenti, con un aumento degli spazi espositivi e del numero di aziende partecipanti. “Quest’anno – ha aggiunto Gallo – rafforziamo ulteriormente la presenza delle nostre cantine, con aree di degustazione, mixology, incontri e masterclass con buyer ed esperti del settore per mettere in luce le qualità dei nostri vini, frutto di un territorio straordinario e della passione dei nostri viticoltori”.

Il programma della Calabria a Vinitaly è ricco di appuntamenti. Si parte domenica 6 aprile con la degustazione “Gli stili del vino calabrese da nord a sud, dalle montagne alle coste”, accompagnata dal noto esperto Simon Staffler. A seguire, l’inaugurazione dello stand Calabria e l’incontro “Dove tutto è cominciato: Enotria, Magna Grecia, Vinitaly: le radici del futuro”, moderato dal giornalista Gioacchino Bonsignore, con la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.

Nel corso dei giorni successivi, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare a numerosi eventi, tra cui la presentazione di libri, degustazioni guidate e talk su temi come la viticoltura calabrese, i suoi futuri sviluppi e la sua crescente rilevanza nell’enoturismo. Lunedì 7 aprile si terrà una degustazione sui “Vini di Calabria, il cuore antico del Mediterraneo”, mentre martedì 8 aprile sarà dedicato a un focus su “Calabria destinazione enoturistica”, con il giornalista Claudio Brachino.

L’evento si concluderà mercoledì 9 aprile con la presentazione del progetto “Calabria Wine Design Festival”, un’iniziativa che promette di portare un nuovo respiro alla promozione enogastronomica regionale.

Anche quest’anno, il Vinitaly si conferma come un’opportunità unica per la Calabria di rafforzare la propria immagine a livello internazionale, dimostrando l’eccellenza di una terra che ha fatto della tradizione vitivinicola una vera e propria arte.

LEGGI ANCHE: La Calabria e il suo vino autentico in vetrina alla Slow Wine Fair