L’AOU ‘Renato Dulbecco’ approva il piano attuativo dell’Atto Aziendale: al via la riorganizzazione funzionale e gestionale delle strutture sanitarie e universitarie
Entra nel vivo il processo di riorganizzazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco” di Catanzaro. Con la delibera n. 601 del 5 giugno 2025, è stato ufficialmente approvato il Piano attuativo dell’Atto Aziendale, segnando l’avvio della fase operativa che darà concreta attuazione alla nuova architettura gestionale dell’ente.
Il documento rappresenta un passaggio chiave dopo l’approvazione, avvenuta lo scorso aprile con il DCA n. 202/2025, dell’Atto Aziendale frutto dell’intesa tra la Regione Calabria e l’Università Magna Graecia di Catanzaro. A firmare la delibera è stata il Commissario Straordinario, dottoressa Simona Carbone, che ha sottolineato l’importanza del piano come strumento operativo per la realizzazione puntuale degli obiettivi fissati.
Il piano definisce con precisione attività, scadenze e referenti incaricati per ciascuna azione, coinvolgendo trasversalmente tutte le strutture aziendali: dai Dipartimenti Amministrativi alle Direzioni Mediche di Presidio, dal Dipartimento di Staff fino alla gestione dell’attività libero-professionale intramoenia (ALPI). Ogni unità sarà chiamata a contribuire alla realizzazione del nuovo assetto attraverso un cronoprogramma dettagliato.
L’iniziativa dà seguito non solo al dettato dell’Atto Aziendale, ma anche agli impegni previsti nel Protocollo d’Intesa siglato nel 2023. L’obiettivo dichiarato è duplice: consolidare l’integrazione tra ospedale e università e migliorare l’efficienza del sistema sanitario attraverso la valorizzazione delle competenze e il rafforzamento delle sinergie tra assistenza, didattica e ricerca.
A seguito dell’approvazione, il piano sarà ora trasmesso a tutti i responsabili delle strutture coinvolte, che avranno il compito di attuare le misure previste secondo i tempi stabiliti.
Con questo importante passo avanti, l’AOU “Renato Dulbecco” si prepara a compiere un salto di qualità nella gestione e nell’organizzazione dei servizi, ponendo al centro della propria azione la qualità delle cure, l’innovazione e l’effettiva integrazione tra ospedale e università.
LEGGI ANCHE: La Dulbecco smentisce: “Radiologia non chiude, si rafforza”